Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

IPAB FONDAZIONE SCANDURRA E RIUNITI, FINALMENTE UN CAMBIO DI ROTTA

Messina, 14 febbraio ‘14 - Le verifiche effettuate dal Commissario Straordinario dell’IPAB Fondazione Conservatori e Scandurra Riuniti di Messina, dott. Francesco Mangano, consentono di fare luce sulle condizioni patrimoniali e funzionali dell’Ente e adesso sono sottoposte all’attenzione dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro per le valutazioni e le determinazioni di competenza.
“Era ora – afferma la Cisl Fp di Messina - che qualche amministratore coinvolgesse concretamente le istituzioni preposte al controllo dei perduranti e annosi problemi delle Ipab e che da sempre sono rimaste sorde a qualsiasi iniziativa dei lavoratori e delle Organizzazioni sindacali”.

Nei cinquanta giorni di attività commissariale sono state analizzate le criticità gestionali e i debiti che gravano sulla Ipab nei confronti dei dipendenti, per fitti non riscossi da diversi anni ma anche per contenziosi aperti nei confronti di terzi. La Cisl, avvalorata dalla convinzione dello stesso commissario, è convinta che il problema dell’Ente è solo gestionale, risolvibile e non strutturale.
“Vogliamo credere – dichiara il segretario provinciale della Cisl Funzione Pubblica Enza Ruggeri - che sia finalmente arrivato il momento, per questo Ente, di raggiungere un epilogo positivo che possa consentire la ripresa di una normale attività finalizzata all’erogazione di servizi sociali per il bacino più debole del nostro tessuto sociale”.

La Cisl Fp continuerà a vigilare anche sulle altre Opere Pie Messinesi, con un atteggiamento costruttivo e propositivo per trovare una soluzione ottimale alle più o meno precarie condizioni economiche, finanziarie e gestionali delle Ipab del territorio con l’obiettivo di una qualità della vita sociale migliore.

Commenti