Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

IPAB FONDAZIONE SCANDURRA E RIUNITI, FINALMENTE UN CAMBIO DI ROTTA

Messina, 14 febbraio ‘14 - Le verifiche effettuate dal Commissario Straordinario dell’IPAB Fondazione Conservatori e Scandurra Riuniti di Messina, dott. Francesco Mangano, consentono di fare luce sulle condizioni patrimoniali e funzionali dell’Ente e adesso sono sottoposte all’attenzione dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro per le valutazioni e le determinazioni di competenza.
“Era ora – afferma la Cisl Fp di Messina - che qualche amministratore coinvolgesse concretamente le istituzioni preposte al controllo dei perduranti e annosi problemi delle Ipab e che da sempre sono rimaste sorde a qualsiasi iniziativa dei lavoratori e delle Organizzazioni sindacali”.

Nei cinquanta giorni di attività commissariale sono state analizzate le criticità gestionali e i debiti che gravano sulla Ipab nei confronti dei dipendenti, per fitti non riscossi da diversi anni ma anche per contenziosi aperti nei confronti di terzi. La Cisl, avvalorata dalla convinzione dello stesso commissario, è convinta che il problema dell’Ente è solo gestionale, risolvibile e non strutturale.
“Vogliamo credere – dichiara il segretario provinciale della Cisl Funzione Pubblica Enza Ruggeri - che sia finalmente arrivato il momento, per questo Ente, di raggiungere un epilogo positivo che possa consentire la ripresa di una normale attività finalizzata all’erogazione di servizi sociali per il bacino più debole del nostro tessuto sociale”.

La Cisl Fp continuerà a vigilare anche sulle altre Opere Pie Messinesi, con un atteggiamento costruttivo e propositivo per trovare una soluzione ottimale alle più o meno precarie condizioni economiche, finanziarie e gestionali delle Ipab del territorio con l’obiettivo di una qualità della vita sociale migliore.

Commenti