Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LIBERA A MESSINA, ANCHE LA CISL FIRMA IL PATTO DI PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE

Messina, 22 febbraio ’14 – “È fondamentale la promozione della cultura della legalità, tutti i giorni e con atti concreti”. Con questa affermazione del segretario generale Tonino Genovese, la Cisl ha appoggiato e firmato il Patto di Presidio dell’Associazione Libera a Messina nell’ambito dell’iniziativa tenutasi questa mattina presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale.
“L’impegno del sindacato – aggiunge Genovese - è costante nel contrastare tutte le forme di lavoro irregolare e di sfruttamento della manodopera, nella lotta alla corruzione, così come nelle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici e nei lavori privati, difendendo le imprese oneste e tutelando i lavoratori. Ben vengano protocolli di legalità con Istituzioni, Forze dell’Ordine, Enti ispettivi del Lavoro che aiutino a prevenire e contrastare ogni forma di illegalità, ma poi come ogni cosa deve camminare sulle gambe delle persone e sulla responsabilità sociale che ciascun soggetto si assume sottoscrivendo il documento. Facciamo in modo che non restino mere dichiarazioni di intenti. È importante – conclude il segretario generale della Cisl Messina – dedicare una particolare attenzione ai più giovani, perché i ragazzi capiscano che ci sono comportamenti sbagliati che vanno prevenuti. Dai giovani bisogna far partire una nuova presa di coscienza per promuovere la legalità”.

Commenti