Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MUSICOTERAPICO “SUONO IN CURA”, APERTE LE ISCRIZIONI AL IL 1° CORSO

L'Associazione Bucaneve Onlus di Capo dOrlando (ME) organizza il corso “Suono In Cura - Laboratorio di Musicoterapia per pazienti oncologici”
14/02/2014 - Il corso musicoterapico è svolto da Salvatore Messina, esperto nella disciplina in questione, coadiuvato dalle psicologhe D.ssa Simona Mazzeo e D.ssa Simona Caccetta, team capace di condurre delle sedute in cui si vengono a creare momenti molto intensi tra pazienti e terapeuta allinterno di un percorso espressivo-terapeutico.
Il laboratorio di Musicoterapia per pazienti oncologici rappresenta dunque una rete di sicurezza, una valvola di sfogo che permette alla persona di “distrarsi, “rilassarsi” e a volte anche di “divertirsi”, comunicando con un linguaggio non verbale, immediato e spontaneo.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell'Associazione con cadenza settimanale (il martedì), ogni seduta avrà la durata di 60 minuti. Il corso avrà la durata di 4 mesi (da Marzo a Giugno). Per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi presso lo sportello informativo sito in Via Raffaello N° 16 nei pomeriggi di Martedì – Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 18.30, oppure telefonare al numero 393 0248959.

Commenti