Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

MUSICOTERAPICO “SUONO IN CURA”, APERTE LE ISCRIZIONI AL IL 1° CORSO

L'Associazione Bucaneve Onlus di Capo dOrlando (ME) organizza il corso “Suono In Cura - Laboratorio di Musicoterapia per pazienti oncologici”
14/02/2014 - Il corso musicoterapico è svolto da Salvatore Messina, esperto nella disciplina in questione, coadiuvato dalle psicologhe D.ssa Simona Mazzeo e D.ssa Simona Caccetta, team capace di condurre delle sedute in cui si vengono a creare momenti molto intensi tra pazienti e terapeuta allinterno di un percorso espressivo-terapeutico.
Il laboratorio di Musicoterapia per pazienti oncologici rappresenta dunque una rete di sicurezza, una valvola di sfogo che permette alla persona di “distrarsi, “rilassarsi” e a volte anche di “divertirsi”, comunicando con un linguaggio non verbale, immediato e spontaneo.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell'Associazione con cadenza settimanale (il martedì), ogni seduta avrà la durata di 60 minuti. Il corso avrà la durata di 4 mesi (da Marzo a Giugno). Per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi presso lo sportello informativo sito in Via Raffaello N° 16 nei pomeriggi di Martedì – Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 18.30, oppure telefonare al numero 393 0248959.

Commenti