Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PALERMO CROLLA: 1260 INDAGATI E LA 'NOTIZIA NON PUO' ATTENDERE', SE NE PARLA SU RADIO1

Il centro storico di Palermo sulle pagine dei giornali per via dell'ennesimo crollo di un palazzo nei pressi della Vucciria. La magistratura ha aperto un’inchiesta che vede indagati oltre 1260 tra enti e privati cittadini. In diretta, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. La procura di Palermo indaga su 1.264 persone tra privati, funzionari del Comune, dello Iacp e rappresentanti della Curia - titolari di 106 immobili a rischio crollo, sequestrati nel centro storico del capoluogo siciliano tra il 2012 e il 2013

14/02/2014 -  Il biologico sarà al centro della puntata di ”Start, la notizia non può attendere” in onda venerdì 14 febbraio su Radio1 alle 10.35. Dopo si prenderà in esame il centro storico di Palermo, uno dei più grandi d’Europa, in questi giorni sulle pagine dei giornali per via dell'ennesimo crollo di un palazzo nei pressi del celebre mercato della Vucciria. La magistratura ha aperto un’inchiesta che vede indagati oltre 1260 tra enti e privati cittadini per stabilire le responsabilità di chi ha lasciato andare in rovina questo straordinario patrimonio. In diretta, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

La procura di Palermo indaga su 1.264 persone - tra privati, funzionari del Comune, dello Iacp e rappresentanti della Curia - titolari di 106 immobili a rischio crollo, sequestrati nel centro storico del capoluogo siciliano tra il 2012 e il 2013. Secondo il censimento del Comune, sono circa 1.300 gli edifici a rischio. Il nostro obiettivo - spiega il procuratore aggiunto Agueci - è far rimuovere le situazioni di pericolo e avviare le ristrutturazioni".

Commenti