Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RENZI A BALLARO': "FARE IL PREMIER CON UN GOVERNO DEL FARE O PARLARE A CHI DEVE FARE DI NON PARLARE MA FARE?"

Eccezionalmente Ballarò andrà in onda questa sera, domenica 16 febbraio alle 21.05 su Rai3. Tra gli ospiti di Giovanni Floris il ministro del Lavoro uscente Enrico Giovannini, Matteo Richetti del PD, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri di Forza Italia
16/02/2014 - Matteo Renzi alla guida del Paese, dopo Monti e Letta. Cambia il premier, non le sfide che l’esecutivo ha davanti. E soprattutto non cambia la maggioranza di governo.
Il comico ligure Maurizio Crozza nei panni del segretario del PD Matteo Renzi: "Mi si vota di più se vado a fare il Premier con un governo del fare? O se mi metto in disparte a rompere le balle col parlare a chi deve fare di non parlare ma fare?"

Nella puntata in onda questa domenica 16 febbraio alle 21.05 su Rai3 sarà ancora Crozza ad aprire la trasmissione di Giovanni Floris. Tra gli ospiti di Giovanni Floris il ministro del Lavoro uscente Enrico Giovannini, Matteo Richetti del PD, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri di Forza Italia, il segretario generale della FIOM-CGIL Maurizio Landini, il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, l’economista Lidia Undiemi, l’imprenditore Fabio Franceschi, la giornalista e conduttrice tv Lucia Annunziata, l’editorialista del Corriere della sera Aldo Cazzullo, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. In apertura, la copertina satirica di Maurizio Crozza.

Commenti