Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RENZI VERSO IL GOVERNO PASSANDO PER LA CRISI AD AGORA', VIRUS E RADIO ANCH’IO

La direzione del Pd e la risposta di Letta, i passaggi istituzionali che caratterizzeranno il conferimento del nuovo incarico e la squadra che accompagnerà Matteo Renzi nella sfida lanciata per risollevare il Paese.
14/02/2014 - "Un Paese semplice e coraggioso #proviamoci", scrive Matteo renzi su Twitter. E Giorgio Mulè risponde: "Non vale, questo lo diceva anche Letta". Paolo Pagani: "Un paese in cui per diventare premier basta non far votare deve essere molto coraggioso".
Silvano Rubino: "Semplicità significa rimangiarsi quanto detto sino a due giorni prima? Preferisco essere complesso".

Dalla Direzione del Pd, Matteo Renzi apre la crisi di governo e si prepara a prendere le redini dell’esecutivo fino al 2018. Quali nuovi scenari politici determinerà la ‘staffetta’ a Palazzo Chigi? Se ne parlerà nella puntata di Agorà in programma venerdì 14 febbraio, dalle 8.00 alle 10.00 su Rai3. Nel corso della diretta saranno presentati i sondaggi realizzati dall’Istituto Ixè in esclusiva per Agorà. Ospiti di Gerardo Greco saranno: Mariastella Gelmini (Forza Italia); Ernesto Carbone (Pd); Andrea Augello (Nuovo Centrodestra); Gennaro Migliore (Sel); Renata Polverini (Forza Italia); Miguel Gotor (Pd); Angelo D’Orsi, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Torino; Pierluigi Battista (Corriere della Sera); Roberto Weber, presidente dell’Istituto Ixè.

La direzione del Pd e la risposta di Letta, i passaggi istituzionali che caratterizzeranno il conferimento del nuovo incarico e la squadra che accompagnerà Matteo Renzi nella sfida lanciata per risollevare il Paese, la reazione delle altre forze politiche e degli altri interlocutori sociali. Se ne parlerà nella puntata di Radio Anch’Io in onda venerdì 14 febbraio alle 9.05 su Radio1. Ospiti di Ruggero Po, in collegamento telefonico, il democratico Dario Nardella, i capigruppo dei senatori del Nuovo Centro Destra Maurizio Sacconi, e del movimento 5 Stelle Maurizio Santangelo, per Forza Italia il senatore Lucio Malan, il segretario politico di Scelta Civica Stefania Giannini, la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, l’onorevole Bruno Tabacci del Centro Democratico e il giornalista Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Milano Finanza.

Lo scontro nel partito democratico tra il segretario Matteo Renzi e il premier Enrico Letta, e le sorti del governo, al centro della puntata di Virus-il contagio delle idee in onda venerdì 14 Febbraio alle 21.10 su Rai2.
A parlarne in studio con Nicola Porro, Ernesto Carbone, deputato del Pd, Licia Ronzulli di Forza Italia, il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti , il giornalista Tommaso Cerno e in collegamento Giulia Sarti del Movimento 5 Stelle.
Nel Fact checking di questa settimana a confronto i due discorsi degli antagonisti, quello di Enrico Letta e Matteo Renzi. Il sondaggio di Alessandra Ghisleri prenderà questa volta in esame quanto la disputa tra Letta e Renzi stia incidendo sulla fiducia degli italiani nei loro confronti. Come in ogni puntata Vittorio Sgarbi parlerà di un’opera d’arte. Venerdì sarà la volta di un famosissimo quadro de Il Caravaggio: “I bari”.
Protagonista dell’intervista finale di Nicola Porro è Nani Beccalli Falco tra gli imprenditori italiani più importanti al mondo, presidente e amministratore delegato della General Electric Europa.

Commenti