Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VITTORIO SGARBI ALLA BIT DI MILANO PER PARLARE DI CULTURA E ATTUALITÀ POLITICA

Conferenza stampa alle 11nello stand della Regione Siciliana (Padiglione 1). Il critico d’arte ritorna in Sicilia come curatore di una grande mostra d’arte, voluta dalla Regione e patrocinata da Mibac,Comune delle Egadi e Soprintendenza dei Beni Culturali, che si terrà a giugno nelle Isole Egadi
MILANO, 13/02/2014  - Vittorio Sgarbi sarà domani alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo. Il critico d’arte terrà una Conferenza Stampa nello stand della Regione Siciliana (Padiglione 1) alle 11,00 per parlare di Cultura e Turismo, ma anche per affrontare alcuni temi legati all’attualità politica.


Sgarbi è ospite della Regione Siciliana che gli ha affidato il compito di rilanciare il turismo culturale attraverso la realizzazione di importanti mostre d’arte. E per questo domani, assieme a lui, ci sarà anche l’assessore regionale al Turismo Michela Stancheris.

Si partirà a giugno con «Artisti di Sicilia. Da Fausto Pirandello a Giovanni Iudice: una linea contemporanea» (da un'idea di Gianni Filippini e Giovanni Iudice), all'interno dell'Ex Stabilimento-Tonnara Florio, da alcuni anni riconvertito a spazio culturale, promossa dall'assessorato al Turismo della Regione Siciliana, dall’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, con il patrocinio del Mibac, del Comune delle Egadi e della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani.

La mostra, che si annuncia imponente, costituisce una sorta di compendio di quella che è stata ed è, in Sicilia, la più significativa produzione artistica di pittori, scultori, fotografi e documentaristi, dagli anni '30 fino ai giorni nostri: Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Piero Guccione, Franco Polizzi, Giovanni Iudice, Piero Zuccaro, Giuseppe Puglisi, Emanuele Giuffrida, Michele Ciacciofera, Guido Baragli, Franco Sarnari, Ferdinando Scianna, Giovanni Chiaramonte, Sebastiano Messina, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Manlio Sacco, Giovanni Lissandrello, Sebastiano Favitta, Sebastiao Salgado, Donatella Capraro, Giuseppe Leone, Enzo Sellerio, Angelo Pitrone, Giacomo Rizzo.

La mostra racconta, tra le altre cose, il rapporto degli artisti e il Mediterraneo: dalla spiaggia di Fausto Pirandello, al colore espressionista di Guttuso, dai mari aperti e metafisici di Piero Guccione, alle brezze di Franco Polizzi, dagli squarci drammatici di Iudice, alle melanconiche coste di Puglisi, dall'oggettività metafisica di Giuffrida e Colombo, agli sperimentalismi pittorici di Ciacciofera e ai porti e alle barche di Baragli.
Ed ancora, dall'onda nera di Sarnari, ai chiaroscuri al nitrato d'argento di Scianna, dalle vibrazioni di luce nella fotografia di Chiaramonte, alla delicatezza dell'acqua nella scultura di Messina e alla plasticità delle forme nei delfini di Candiano, dalla pittura carnale di Manlio Sacco, alle materie misteriose ed intime di Lissandrello, dalle mattanze di Giuseppe Leone, alla la freschezza fotografica di Sellerio e Pitrone.

«Orchestrata con sapienza fra pittura e fotografia - questo il commento dell'Assessore Regionale al Turismo Michela Stancheris - la raffinata antologica di grandi artisti siciliani dedicata al tema del mare, costituisce non soltanto un'ulteriore occasione per catalizzare la promozione turistica in Sicilia attorno allo specifico culturale dell'Isola, ma anche un tassello in più per mettere in risalto il potenziale della Tonnara di Favignana, il cui importante restauro dovrà sempre più essere valorizzato con una visione strategica e di prospettiva. Siamo contenti - prosegue l'Assessore - che Favignana ospiti una mostra di grande prestigio ed è giusto che eventi fieristici come la BIT si prestino anche alla promozione di importanti iniziative culturali»

«Le Isole Egadi ambiscono a diventare contenitore di iniziative culturali di spessore - dice il sindaco delle Isole Egadi Giuseppe Pagoto - pertanto saremo lieti di ospitare un evento così importante quale è questa mostra, che renderà il nostro arcipelago punto di riferimento per la Sicilia intera»

L’appuntamento è dunque per domani venerdì 14 febbraio alle ore 11,00 nello stand della Regione Siciliana (Padiglione 1), alla presenza dell'assessore regionale al Turismo della Regione Siciliana Michela Stancheris, del curatore Vittorio Sgarbi, del sindaco delle Isole Egadi Giuseppe Pagoto, e degli ideatori Giovanni Iudice e Gianni Filippini.


Commenti