Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ACCADEMIA FILARMONICA DI MESSINA: QUARTETTO A PLETTRO HATHOR ALL’AUDITORIUM DEL PALAANTONELLO

L’Accademia Filarmonica di Messina presenta il concerto del Quartetto a plettro HATHOR, domani (sabato 15 marzo), ore 18:00, all’Auditorium del PalaAntonello, all’interno della sua stagione concertistica
Messina, 15 marzo 2014 - L’Accademia Filarmonica di Messina ospiterà oggi sabato 15 marzo, ore 18:00, all’Auditorium del PalaAntonello, il Quartetto a plettro HATHOR, unica formazione stabile nel suo genere in Puglia.
Il gruppo nasce nel 2007, con l'intento di studiare ed eseguire il ricco repertorio originale per strumenti a plettro, dalle Sonate barocche fino alla musica moderna e contemporanea. Non tralascia neanche alcune fra le più belle pagine della letteratura della cultura partenopea ed arrangia colonne per film, attraverso una ricerca timbrica che si sposa felicemente con la cristallina sonorità degli strumenti. Il Quartetto è formato da Antonio Schiavone (mandolino), Roberto Bascià (mandolino), Fulvio S. D'Abramo (mandòla) e Vito Mannarini (chitarra), maestri diplomati presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari.

L'ensemble negli anni si è imposto per originalità, ricerca appropriata e scrittura coerente con gli strumenti. Per questo, ha partecipato a numerosi e prestigiosi concorsi, classificandosi sempre ai primi posti.
È stato inoltre invitato a partecipare a prestigiose stagioni concertistiche in tutta Italia.
Ha rappresentato, nell’ottobre 2012, l’Italia al Festival Internazionale degli strumenti a corda in America centrale, in un tour che l’ha visto esibirsi in 6 concerti, fra cui anche uno per soli e orchestra, eseguendo, in prima mondiale, 4 colonne sonore di autori italiani per plettri e orchestra sinfonica. Nei prossimi mesi, l’ensemble l’HPQ è atteso in Argentina, Cina, Spagna, Grecia e Danimarca, oltre alle consuete date sul territorio nazionale.

Ha pubblicato, nel 2010, il suo primo cd "Hathor Plectrum Quartet - live", giunto in poco tempo alla sua settima ristampa e nel dicembre 2013 “In the Christmas of mandolin”, 9 brani classici natalizi interpretati dai plettri dell’HPQ, album tra l’altro recensito e apprezzato anche dal grande Fausto Cigliano.
Si esibisce con strumenti artigianali delle scuole italiane di liuteria di fine ottocento ed inizi novecento.
L’Accademia sottolinea che dovrà annullare i prossimi due concerti previsti nella normale programmazione ovvero venerdì 28 e sabato 29 marzo. Riprenderà l’11 aprile, al Palacultura, con “Mozart e Salieri – Requiem”.

Commenti