Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CENTRO UFOLOGICO NAZIONALE, IL 22 MARZO "THE HESSDALEN PHENOMENA, WHAT HAS BEEN DONE TO FIND THE SOLUTION ON “WHAT IS IT?” A MESSINA

Giorno 22 marzo p.v. un appuntamento di spicco nelle attività d’inizio anno del CUN Messina. Il Prof. Erling P. Strand, uno dei più importanti studiosi impegnati nel Project Hessdalen, sarà nella nostra città. Il Prof. Strand ha studiato fin dal loro primo manifestarsi i fenomeni luminosi anomali, riscontrati nella valle di Hessdalen (Norvegia)
Messina, 20 marzo 2014 – Globi luminosi, sfere di luce, lampi improvvisi nel cielo sono diventati quasi la norma.
Le luci appaiono, scompaiono con movimento a volte rettilineo, a volte oscillante, a volte elicoidale.Ufo di origine extraterrestre? Fenomeni di origine naturale? Tali fenomeni hanno avuto inizio sin dagli anni ’80 del secolo scorso e la costanza e complessità degli stessi hanno spinto numerosi scienziati, anche italiani, a monitorare e studiare il loro manifestarsi in maniera puntuale e con l’ausilio delle più moderne tecnologie. Se adesso a Hessdalen è tutto nelle mani della scienza ufficiale è anche e soprattutto grazie al lavoro dell’ingegnere elettronico norvegese Erling P. Strand docente all’ Østfold College University, presso il Department of Information Technology.

E’ il nostro terzo ospite straniero. Dopo l’astrofisico russo prof. Alexander Zaitsev che accettò il nostro invito nel 2011, con la sua prima conferenza mondiale sul progetto METI proprio qui a Messina e dopo avere avuto come ospite, nel 2012, l’ingegnere francese Jean-Jacques Velasco, membro del CNES, l'agenzia spaziale francese con le sue ricerche sul caso Roswell, è la volta adesso del prof. norvegese Erling P. Strand, uno dei fondatori del Progetto Hessdalen, il cui compito principale è proprio quello di studiare le misteriose luci nella valle di Hessdalen in Norvegia.
Alla Conferenza, dal titolo: The Hessdalen Phenomena, what has been done to find the solution on “what is it?”, che si terrà sotto il patrocinio della Provincia Regionale di Messina, presenzieranno il Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Messina, dott. Filippo Romano, il Sindaco di Messina, Prof. Renato Accorinti, il Prof. Giorgio Giardina del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina, ma di questo Dipartimento hanno accettato l’invito anche il prof. Ulderico Wanderlingh che ha collaborato all’evento, il prof. Lorenzo Torrisi, il Prof. Domenico Majolino, e altri loro insigni colleghi, e ancora il dott. Pietro Cassaro, Ricercatore dell’Istituto di Radioastronomia dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Prestigiosi saluti da Viterbo dell’arch. Arturo Vittori, famoso architetto e designer italiano autore nella nostra città della pregevole Opera “La Fenice” che ha omaggiato la Conferenza ed il CUN Messina con una sorpresa molto particolare, fatta in collaborazione col di lui fratello, l’astronauta Roberto Vittori, che sarà mostrata durante la conferenza stessa.

Adesioni anche dall’ Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio” di Messina, dal Liceo Scientifico “G. Seguenza”, dal Liceo Scientifico“Archimede”, dall’Istituto Superiore “Felice Bisazza”, dal Planetario“ Pythagoras” di Reggio Calabria, dal Planetario Andromeda di Castroreale, dai Gruppi astrofili della Sicilia e della Calabria: S.a.p. - C.o.d.a.s - O.r.s.a - Ass. Siracusana Cieli del Sud Calabria - Gruppo Astrofili Noto - Polaris - Antares – Ass. AstroPramantha etc.

La conferenza, con ingresso libero, è prevista presso il “Salone degli Specchi” della Provincia Regionale di Messina alle ore 10,30 di Sabato 22 marzo p.v. Il programma prevede, prima dei saluti di rito, l’introduzione di Antonio Morreale, direttore della Sezione di Messina del Centro Ufologico Nazionale e di Rosaria Landro, coordinatrice del CUN Messina.


Commenti