Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

DAVIDE FARAONE E VITTORIO SGARBI: A 'VIRUS' TRA PIANI DI SVOLTA E ARTE

Davide Faraone su Twitter: "Meno tasse, più lavoro. Più soldi per la casa, per l'ambiente, per la scuola, per l'impresa sociale. Contro la corruzione". E’ davvero il piano della svolta? A chi andranno i 10 miliardi della manovra annunciata da Matteo Renzi? Chi ci guadagnerà e chi invce resterà escluso? Fuori dal radar sembrano ora i soliti noti: partite Iva, autonomi, imprese
Roma, 14/03/2014 -
A Virus- il contagio delle idee in onda venerdi 14 marzo, alle 21.10 su Rai2, sentiremo le loro voci. Ma non solo.
Del peso del piano Renzi, e dei suoi effetti nella politica, nell’economia e nel paese reale, si discuterà in studio con gli ospiti di Nicola Porro: l’economista Michele Boldrin , Davide Faraone del Pd, l'economista Emiliano Brancaccio e il direttore de Il Foglio Giuliano Ferrara.

Come sempre il fact-checking di Virus e il sondaggio di Alessandra Ghisleri: quanto è stata determinante l’influenza di Berlusconi sull’immagine del nuovo Presidente del Consiglio soprattutto alla luce della conferenza stampa di mercoledì 12 marzo? Nella puntata, come sempre, la lezione di Vittorio Sgarbi: a confronto due artisti divergenti: Pontorno e Rosso Fiorentino.

Sarà infine Arrigo Cipriani, lo storico “patron” dell’Harry’s bar, l’ospite del faccia a faccia finale con Nicola Porro. Un uomo che ha trasformato un locale di Venezia in un brand internazionale e che definisce il lusso ”un’espressione complessa della semplicità”.

Commenti