Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: LOTTA E PREVENZIONE AL RANDAGISMO CANINO, IL COMUNE IN PRIMA LINEA

Gioiosa Marea, 14/03/2014 - Lotta e prevenzione al randagismo canino: il comune di Gioiosa Marea è in prima linea. Nonostante le insufficienti risorse finanziarie, il servizio funziona quasi a pieno regime. Grazie alla volontà politica dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella ed all’impegno del comando di polizia municipale, cui compete il servizio di polizia
veterinaria, nei giorni scorsi è stata effettuata sul posto, presso un ambulatorio veterinario convenzionato, la sterilizzazione dei primi cinque cani randagi a cura dei chirurghi appositamente inviati dal dipartimento provinciale di sanità veterinaria dell’Asp 5 di Messina. All’intervento chirurgico sono stati sottoposti cinque cani randagi, che il Comune, di seguito, ha dato in adozione ad alcuni privati.

Gioiosa Marea è uno dei pochi comuni del distretto veterinario di Patti ad offrire questo servizio, a titolo completamente gratuito per gli affidatari degli animali. Oltre alla sterilizzazione, grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei medici veterinari del distretto di Patti e dell’intera unità operativa di lotta al randagismo dell’Asp 5 di Messina, diretta dal dottor, Giuseppe Donia, il comune tirrenico, dopo aver istituito già da alcuni anni l’anagrafe canina, provvede anche a far microcippare gratuitamente i cani di tutti i possessori che ne fanno richiesta. La cattura dei cani randagi vaganti nel territorio viene assicurata mediante una convenzione stipulata dal comando di polizia municipale con un canile debitamente autorizzato dalla regione. Importante nella prevenzione del randagismo è anche il prezioso apporto dei volontari del paese, cui spesso la polizia municipale si rivolge, per far prestare le prime cure ai cani abbandonati, in particolar modo ai cuccioli.


Commenti