Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIORNATA DELL'ACQUA: 1.400 BAMBINI AL GIORNO MUOIONO DISIDRADATI

Giornata mondiale acqua. Unicef e Oms: 1.400 bambini al giorno muoiono disidradati
22/03/2014 - Il mondo celebra oggi la Giornata internazionale dell’acqua. Gli Obiettivi del Millennio dicono che circa il 90% della popolazione mondiale ha accesso a fonti di acqua potabile e tuttavia Unicef e Oms denunciano una realtà drammatica: quella dei 1.400 bambini al giorno che muoiono per malattie legate alla mancanza d’acqua. E nelle zone povere del pianeta sono 800 milioni le persone che non hanno acqua potabile.
È una di quelle stragi quotidiane e silenziose, che non gode del favore dei media se non quando c’è chi ne rende pubblici i dettagli, sempre agghiaccianti: 1.400 bambini uccisi ogni 24 ore per mancanza d’acqua e di igiene, consumati da malattie diarroiche. Il dato dell’Unicef e dell’Organizzazione mondiale della sanità è inserito in un quadro generale altamente critico, che parla di circa 768 milioni di persone senza accesso all’acqua potabile, più della metà concentrate in zone rurali e povere, soprattutto in Cina, India, Etiopia, Indonesia, Congo, Bangladesh. Nuove tubature, pozzi e pompe hanno migliorato negli ultimi anni l’approvvigionamento dell’acqua per milioni di persone – nel 2010 questo Obiettivo di Sviluppo del Millennio è stato raggiunto per l'89% – ma “ciò che continua a essere scioccante – ha dichiarato il responsabile Unicef per i programmi di sviluppo legati all’acqua, Sanjay Wijesekera – è che anche nei Paesi a medio reddito ci sono milioni di poveri che non hanno accesso ad acqua sicura”.

L’Unicef ha un suo programma di sviluppo nel settore, denominato “Wash”, attivo in oltre 100 Paesi, assime ad altre iniziative che garantiscono acqua sicura in zone isolate e in miseria. Pozzi scavati a mano portano ad esempio acqua a 100 mila persone in Pakistan. Tuttavia, è l’appello del responsabile Unicef, “il mondo intero non deve fermarsi finché ogni uomo, donna e bambino non avrà l’acqua e i servizi igienici cui ha diritto, proprio perché sono diritti umani”.

(Alessandro De Carolis, Radio Vaticana)

Commenti