Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LAMPEDUSA. LA BAIA DEI CONIGLI È LA SPIAGGIA NUMERO UNO IN EUROPA

Nicolini: “Orgogliosa del riconoscimento. Grande merito va alla buona gestione della riserva”. “Appello al Governo regionale, no ai tagli alle Riserve naturali siciliane, strumento unico per la promozione di ambiente e turismo”
Lampedusa, 20 marzo 2014 - Prima in Europa e quarta a livello mondiale. La spiaggia dei Conigli a Lampedusa guadagna ancora un eccellente riconoscimento dagli utenti di Tripadvisor, il più importante sito di viaggi al mondo. Dopo aver ricevuto lo scettro di spiaggia più bella del pianeta nel concorso del 2013, oggi mantiene il favore dei turisti, con una onorevolissima quarta posizione, dietro alla Baia do Sancho in Brasile, Grace Bay nei Caraibi e Playa Flamenco a Porto Rico.
“Come sindaco e cittadina di questa Isola, non posso che essere orgogliosa per la preferenza che i viaggiatori ci hanno accordato – afferma il sindaco delle Pelagie Giusi Nicolini -. Sappiamo di avere la fortuna di ospitare un posto meraviglioso come la spiaggia dei Conigli, ma sappiamo anche che, se oggi è così amata, è anche merito del modello di gestione realizzato negli ultimi vent’anni da Legambiente, capace di tenere in equilibrio la massiccia fruizione turistica con la tutela dell’ecosistema, garantendo accesso ai bagnanti e quiete e sicurezza alle tartarughe caretta caretta che qui nidificano. Capace, soprattutto, di valorizzare il paesaggio naturale e ostacolare con successo le mire degli speculatori che hanno sempre tentato di mettere le loro mani, e il loro cemento, su questo gioiello”.

Paradossalmente, questo importante riconoscimento avviene in un momento tragico per le riserve naturali, con il bilancio della Regione Siciliana che per il 2014 prevede un taglio drastico dei fondi, il rischio imminente di chiudere le aree protette, licenziare gli operatori e vanificare i risultati ottenuti in questi anni. Per questo – conclude il sindaco – auspico che il Governo Regionale reperisca al più presto le risorse per un rilancio del sistema delle riserve naturali, che rappresentano uno strumento insostituibile per la promozione del turismo sostenibile in tutta la Sicilia”.


Commenti