“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

LAMPEDUSA. LA BAIA DEI CONIGLI È LA SPIAGGIA NUMERO UNO IN EUROPA

Nicolini: “Orgogliosa del riconoscimento. Grande merito va alla buona gestione della riserva”. “Appello al Governo regionale, no ai tagli alle Riserve naturali siciliane, strumento unico per la promozione di ambiente e turismo”
Lampedusa, 20 marzo 2014 - Prima in Europa e quarta a livello mondiale. La spiaggia dei Conigli a Lampedusa guadagna ancora un eccellente riconoscimento dagli utenti di Tripadvisor, il più importante sito di viaggi al mondo. Dopo aver ricevuto lo scettro di spiaggia più bella del pianeta nel concorso del 2013, oggi mantiene il favore dei turisti, con una onorevolissima quarta posizione, dietro alla Baia do Sancho in Brasile, Grace Bay nei Caraibi e Playa Flamenco a Porto Rico.
“Come sindaco e cittadina di questa Isola, non posso che essere orgogliosa per la preferenza che i viaggiatori ci hanno accordato – afferma il sindaco delle Pelagie Giusi Nicolini -. Sappiamo di avere la fortuna di ospitare un posto meraviglioso come la spiaggia dei Conigli, ma sappiamo anche che, se oggi è così amata, è anche merito del modello di gestione realizzato negli ultimi vent’anni da Legambiente, capace di tenere in equilibrio la massiccia fruizione turistica con la tutela dell’ecosistema, garantendo accesso ai bagnanti e quiete e sicurezza alle tartarughe caretta caretta che qui nidificano. Capace, soprattutto, di valorizzare il paesaggio naturale e ostacolare con successo le mire degli speculatori che hanno sempre tentato di mettere le loro mani, e il loro cemento, su questo gioiello”.

Paradossalmente, questo importante riconoscimento avviene in un momento tragico per le riserve naturali, con il bilancio della Regione Siciliana che per il 2014 prevede un taglio drastico dei fondi, il rischio imminente di chiudere le aree protette, licenziare gli operatori e vanificare i risultati ottenuti in questi anni. Per questo – conclude il sindaco – auspico che il Governo Regionale reperisca al più presto le risorse per un rilancio del sistema delle riserve naturali, che rappresentano uno strumento insostituibile per la promozione del turismo sostenibile in tutta la Sicilia”.


Commenti