Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PRECARIO MILIONARIO SCOPERTO DA CROCETTA: 832 EURO AL MESE DALLA REGIONE SICILIANA

Precari milionari con sussidio della Regione Siciliana. Il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta,  scopre falso povero, con 150mila euro e 1,2 mln patrimonio. Riceve un sussidio di 832 euro al mese dalla Regione
Palewrmo, 14/03/2014 - Riceve dalla Regione siciliana un sussidio di 832 euro al mese, ma in realtà il precario ha un reddito Isee (l'attestato che consente di accedere a prestazioni sociali agevolate) da 150 mila euro e un patrimonio di 1,2 milioni di euro. A scoprirlo è stato il governatore Rosario Crocetta che sta espellendo i "falsi precari".

Il precario milionario fa parte del bacino dei cosiddetti ex Pip (piani d'inserimento professionali) del progetto "Emergenza Palermo". Il suo però non sarebbe un caso isolato. Il Dipartimento Lavoro della Regione, che sta effettuando i controlli sulle posizioni di questi precari che sono oltre 2.800 e avrebbe trovato altre situazioni anomale; ci sarebbero almeno 80 precari con redditi Isee ben al di sopra della soglia consentita per accedere al sussidio, stabilita in 20 mila euro da una norma dei 5stelle approvata nella legge di stabilità di quest'anno.

Il dirigente del dipartimento, Anna Rosa Corsello, sta procedendo all'immediata espulsione dal bacino dei precari del "superPip" milionario, altre espulsioni saranno formalizzate nei prossimi giorni. L'anno scorso, la Regione aveva espulso 87 precari per diverse irregolarità: Crocetta aveva scoperto che alcuni di questi beneficiavano del sussidio nonostante si trovassero in carcere anche per reati di mafia.

Commenti