Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PRECARIO MILIONARIO SCOPERTO DA CROCETTA: 832 EURO AL MESE DALLA REGIONE SICILIANA

Precari milionari con sussidio della Regione Siciliana. Il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta,  scopre falso povero, con 150mila euro e 1,2 mln patrimonio. Riceve un sussidio di 832 euro al mese dalla Regione
Palewrmo, 14/03/2014 - Riceve dalla Regione siciliana un sussidio di 832 euro al mese, ma in realtà il precario ha un reddito Isee (l'attestato che consente di accedere a prestazioni sociali agevolate) da 150 mila euro e un patrimonio di 1,2 milioni di euro. A scoprirlo è stato il governatore Rosario Crocetta che sta espellendo i "falsi precari".

Il precario milionario fa parte del bacino dei cosiddetti ex Pip (piani d'inserimento professionali) del progetto "Emergenza Palermo". Il suo però non sarebbe un caso isolato. Il Dipartimento Lavoro della Regione, che sta effettuando i controlli sulle posizioni di questi precari che sono oltre 2.800 e avrebbe trovato altre situazioni anomale; ci sarebbero almeno 80 precari con redditi Isee ben al di sopra della soglia consentita per accedere al sussidio, stabilita in 20 mila euro da una norma dei 5stelle approvata nella legge di stabilità di quest'anno.

Il dirigente del dipartimento, Anna Rosa Corsello, sta procedendo all'immediata espulsione dal bacino dei precari del "superPip" milionario, altre espulsioni saranno formalizzate nei prossimi giorni. L'anno scorso, la Regione aveva espulso 87 precari per diverse irregolarità: Crocetta aveva scoperto che alcuni di questi beneficiavano del sussidio nonostante si trovassero in carcere anche per reati di mafia.

Commenti