Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

RIDUZIONE SPESA PUBBLICA, UILPA: “ SI AI TAGLI, MA NON AL TAGLIERE”

Comunicato del Segretario Generale della UILPA Benedetto Attili
Roma, 11 marzo 2014 - Nell’attesa di conoscere il piano di interventi per la Spending Review del Commissario Carlo Cottarelli, il Segretario Generale della UILPA, Benedetto Attili, ha sottolineato in una nota “l’assoluta preoccupazione per possibili soluzioni suscettibili di produrre un ulteriore declassamento del livello dei servizi erogati dalla
Pubblica Amministrazione ai cittadini attraverso un altro depauperamento delle risorse per il funzionamento delle strutture deputate a tale scopo”.

Continua Attili “I tagli siano selettivi e finalizzati ad eliminare la spesa improduttiva del Paese, occorrono interventi mirati per eliminare gli sprechi, i costi ingiustificati derivanti dalle procedure distorte per l’acquisizione di beni e servizi, nonché gli sperperi dovuti alla duplicazione di funzioni, al mantenimento di organismi inutili, agli esborsi stellari per ingiustificate indennità e benefit ad alcuni manager pubblici.”
Prosegue il Segretario Generale della UILPA: “Sia salvaguardata, anzi migliorata, la qualità dei servizi pubblici onde consentire alla Pubblica Amministrazione di continuare ad esercitare il ruolo che la Costituzione le ha affidato e che gli ultimi Governi hanno fortemente compromesso con provvedimenti iniqui, che minano il sistema di welfare pubblico”.

“Il Governo” conclude Attili “sia ben consapevole che, se per la ripresa dell'economia il ruolo della Pubblica Amministrazione sarà determinante, è necessario che si trovino da subito risorse per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego fermi ormai dal 2009. Una giusta retribuzione è un diritto sacro che non è più possibile ipotecare in favore di altri interessi.
L’efficienza della Pubblica Amministrazione poggia su due punti cardine: la salvaguardia del livello dei servizi erogati e la tutela della professionalità degli operatori. Se saltano non si va da nessuna parte".


Commenti

  1. Ma quando mai Attili ed il suo sindacato si sono preoccupati della qualita del servizio publico?
    L'UILPA si preoccupa solo di aumentare gli stipendi, degli sprechi se n'e' sempre fregata.
    I sindacati ancor piu dei partiti sono responsabili della corruzione imperante.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.