La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“UNA CASA PER NOI”: CONCERTO DI BENEFICENZA SABATO 8 MARZO A MESSINA

Messina, 06/03/2014 - Una scuola che aiuta un’altra scuola. Bambini che contribuiscono a metter su un evento per aiutare coetanei meno fortunati. E’ organizzato dagli alunni e dai genitori dell’Istituto Sant’Anna di Messina lo spettacolo canoro di beneficenza “Una Casa per Noi”, che si terrà sabato 8 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di Santa Eustochia Smeralda di via XXIV Maggio. Ad esibirsi in un programma vario, che spazierà dal repertorio classico al folklore, saranno i giovani e giovanissimi del Coro le “Note Colorate”, guidato
dal Maestro Giovanni Mundo, e l’apprezzata ensemble vocale milazzese “Cantica Nova”, diretta dal Maestro Francesco Saverio Messina. Obiettivo del concerto è raccogliere i fondi necessari per avviare i lavori di costruzione di una scuola nella periferia di Nairobi (Kenya), che ospiterà 300 bambini provenienti dai poverissimi sobborghi di Bogari Road e Langata.

“L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, in un mondo sempre più interconnesso per la globalizzazione, diventa prioritario che tutti i bambini abbiano la possibilità di crescere nel miglior modo possibile: la scuola diventa ‘la casa comune’, un luogo fondamentale di riscatto, soprattutto in contesti difficilissimi”, afferma Salvatore Mastroeni, rappresentante dei genitori della I classe del Sant’Anna.

“Il nostro non è solo un invito ad offrire un contributo per concretizzare un progetto in cui le suore di Sant’Anna sono impegnate direttamente, attraverso la loro Missione in Kenya”, conclude Suor Anna Carmela, direttrice dell’Istituto di Via XXIV Maggio, “ma anche un appello per dare corpo a un messaggio di amore e di vita: la scuola è il mezzo principale per superare le barriere e unire i popoli nel segno di valori condivisi”.

Commenti