Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A S. FRATELLO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME PROVERBI SANFRATELLANI DI MANGIONE E VILLA

San Fratello (Me), 11/04/2014 - È pubblicato dalla Casa Editrice Armenio di Brolo (Me), e si trova già distribuito nelle librerie, il volume “Proverbi Sanfratellani” dei Prof.ri Angelo Santaromita Villa, Preside, e Salvatore Mangione, docente di Storia e Filosofia. Il libro, centoventi pagine, carta avorio patinata, corredato di fotografie storiche originali, contiene proverbi espressi nel dialetto gallo italico di San Fratello (Messina), raggruppati in ordine alfabetico, con il corrispondente proverbio in lingua siciliana ed in italiano ed inoltre, ove occorrente, con relativa spiegazione e con varie curiosità. La presentazione del volume “Proverbi sanfratellani” avrà luogo sabato 12 aprile 2014, alle ore 16,00, nel Salone del Museo Ermenegildo Latteri di San Fratello (Messina).

Il programma prevede l’intervento di autorità, studiosi, cittadini e l’illustrazione del contenuto e delle finalità del lavoro svolto da parte degli autori.

In questa opera gli autori vogliono evidenziare la peculiarità della parlata gallo-italica di San Fratello, Comune della Provincia di Messina, sui Monti Nebrodi, a 675 metri s.l.d. m., nel confronto con la lingua siciliana e con la lingua italiana, attraverso i proverbi, i modi di dire, le massime, gli adagi comuni ai tre idiomi.
Inoltre intendono contribuire a perpetuare questo patrimonio linguistico e culturale, essendo convinti che le vere e genuine parlate locali e l’appartenenza ad un’area di comuni tradizioni e valori rappresentano lunghe condizioni di vita e di storia.
Il volume contiene anche notizie sulla nascita e lo sviluppo del galloitalico in isole linguistiche in Sicilia, note di fonetica, normativa relativa, ampie sitografia e bibliografia, nonché un excursus storico, architettonico e paesaggistico attraverso fotografie originali d’epoca.

Commenti