Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ACCORINTI HA DIMENTICATO I DIRITTI DEGLI “ULTIMI”

Pubblichiamo il comunicato stampa del'Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, con le dichiarazioni del Presidente Regionale dott. Rosetta Pagliuca e del Consigliere Nazionale dott. Michele Tomasello, in merito alla politica dell'Amministrazione Accorinti sul trasporto gratuito disabili e invalidi
Messina, 5 Aprile 2014. “Renato Accorinti ha impostato la sua campagna elettorale mettendo in evidenza i problemi degli 'ultimi', ma in questo senso la nostra delusione è davvero tanta”.
Non usano mezzi termini il Consigliere Nazionale ed il Presidente regionale dell'Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, Mi-chele Tomasello e Rosetta Pagliuca, in merito alla politica attuata dall'Ammini-strazione Comunale di Messina.
I due autorevoli rappresentanti dell'Anmic, intervengono in generale sulla politica dell'Amministrazione Accorinti in merito alle categorie svantaggiate e toccano, in particolare, il problema delle tessere gratuite per il trasporto pubblico dei disabili ed invalidi, i quali avrebbero diritto ad ottenerle in modo totalmente gratuito. La Legge Regionale che regola tale beneficio, è la n.9 del 1 Ottobre 1992, che fa se-guito ad altre leggi del '81 e del 1983. A ciò va aggiunto anche un ricorso vinto da un'associazione di categoria, che si concluse con una sentenza del 20 Giugno del 2000 del Cga che non lascia dubbi ad interpretazioni in merito alla gratuità del trasporto pubblico per le categorie svantaggiate.
 “Ciò che ci lascia davvero basiti -proseguono Tomasello e Pagliuca- è la leggerezza con la quale palazzo Zanca affronta questi problemi. Il Comune di Messina -spiegano i rappresentanti dell'ANMIC- di fatto fungerebbe da intermediario. Dovrebbe soltanto inviare l'elenco degli aventi diritto, alla Regione siciliana. Non ci risulta che ciò sia stato fatto, mentre disabili ed invalidi attendono di avere rico-nosciuto, da due, anni un sacrosanto diritto. E' chiaro -concludono il componente nazionale e la segretaria regionale ANMIC- che se non ci perverranno segnali concreti da questa Amministrazione, provvederemo ad organizzare manifestazioni eclatanti, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica e tutelare i diritti degli ultimi”.

Commenti