Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

AMMINISTRATIVE ACIREALE 2014: ALÌ, RISCUOTE ADESIONI L’APPELLO DEI FUORI SEDE

Acireale, 08/04/2014 – Dal 2000 ad oggi oltre mezzo milioni di giovani sono andati via dal Sud. Buona parte di queste donne e questi uomini vengono dalla Sicilia. Da Acireale parte un appello firmato ad oggi da 96 cittadini fuori sede, lavoratori e studenti, in favore di Michele Alì, candidato sindaco della coalizione Acireale Bene Comune. Fuori sede che sperano in una classe politica diversa da quella che ha governato male la città e che confidano in una politica fatta di partecipazione, rispetto dei diritti e dell'ambiente.


Un gruppo su facebook (https://www.facebook.com/groups/574583459299641/) è nato per raccogliere scritti, video e testimonianze degli acesi lontani che hanno voglia di sviscerare rabbia, speranze e passione.

Questo il testo dell’appello a sostegno della candidatura di Michele Alì:

“Michele Alì può rappresentare un simbolo per noi acesi fuori sede per ragioni di lavoro o di studio. Il simbolo di una città diversa, in cui far convivere cultura, memoria, ambiente e solidarietà, innovando senza dimenticare la nostra storia.

Un sogno semplice il nostro: quello di poter rientrare nella nostra città, chi per le ferie, chi per periodi più o meno lunghi e poter vedere che i diritti non sono più utilizzati come mercanzia e che la città è un bene comune, di tutti, da salvaguardare e curare in ogni suo aspetto, ogni giorno, con passione e competenza.
Per questo sosteniamo Michele e la coalizione spontanea che è sorta attorno al suo nome e al programma. A distanza, ci stiamo già dando da fare, non per ottenere in cambio prebende o assessorati, ma per fare in modo che le nostre competenze maturate anche fuori da Acireale possano rappresentare un ulteriore contributo in direzione del rilancio della città.

Acireale ha l’occasione di cambiare, non sprechiamola”.

Commenti