Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

AUTOSTRADE SICILIANE: SICUREZZA E PEDAGGIO AL CENTRO DI 3 INTERROGAZIONI PARLAMENTARI DEL NCD

Il Nuovo CentroDestra Messina rinnova l'invito a partecipare domani, alle ore 10 presso la sede del partito messinese, sita in Via Primo Settembre, 37, alla conferenza stampa indetta affinché il sen. Bruno Mancuso, l'on. Vincenzo Garofalo e il deputato regionale on. Nino Germana, espongano ai giornalisti il contenuto delle interrogazioni congiunte che i tre
Parlamentari hanno presentato rispettivamente al Senato, alla Camera e all'Ars, circa la l'annosa questione che riguarda le autostrade siciliane e il Consorzio concessionario.
Lo scopo dell'interrogazione depositata e chiedere ragguagli circa quanto segue: l'intenzione
di assumere misure urgenti finalizzate a verificare l'eventuale presenza di inadempienze del CAS relative a sistemi di sicurezza e manutenzione stradale; ad appurare la sussistenza delle ragioni che hanno dato vita al contratto di concessione delle autostrade “A18” e “A20” (o se invece non si reputi iniquo il pagamento del pedaggio da parte dei cittadini siciliani); nonché a comprendere se si intenda o meno prendere un impegno affinché le agevolazioni introdotte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a favore dei pendolari italiani vengano celermente fatte applicare anche dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in tutta la rete autostradale di sua competenza. 

Commenti