Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BREVETTI, MARCHI, REGISTRAZIONI IN AUMENTO: NEL 2013 A QUOTA 1.457


In leggero calo le richieste di brevetto. Boom di inventori siciliani al di là dello Stretto. Ecco i numeri di Unioncamere Sicilia e del progetto “Proprietà industriale”
Palermo, venerdì 4 aprile – Due artigiani madoniti hanno inventato uno strumento per installare le cassette elettriche nei muri in pochi minuti e con massima precisione. Un Archimede pitagorico di Palermo, invece, ha progettato un paio di occhiali da sole che regolano la luce in modo da evitare i colpi di sonno. Sono questi alcuni esempi delle 73 richieste di brevetto depositate nelle nove Camere di commercio dell’Isola durante il 2013.
Il numero, però, sale a 211 se si considerano anche i siciliani che hanno presentato domanda presso un altro ente camerale italiano. Stesso discorso vale anche per la registrazione dei marchi: 1.457 in Sicilia e altre 1.744 richieste presentate da siciliani al di là dello Stretto. A fotografare i numeri delle invenzioni made in Sicily è Unioncamere Sicilia che oggi a Palermo ha organizzato il workshop di chiusura del progetto “La proprietà industriale – strumento competitivo a sostegno della pmi siciliane”.
Il confronto con l’anno precedente parla di un incremento dei marchi, passati da 1.249 a 1.457, mentre calano leggermente i brevetti: si va dai 79 del 2012 ai 73 del 2013. A livello provinciale a fare la parte del leone è stata la provincia di Catania con 28 invenzioni depositate. Seguono Palermo (13), Caltanissetta (12) e Messina (10). Ultime Enna (5), Ragusa e Siracusa (entrambe 2 richieste) e Agrigento (1). Nessuna invenzione è stata depositata a Trapani.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i risultati del progetto “La proprietà industriale – strumento competitivo a sostegno della pmi siciliane”. Tra questi la massiccia partecipazione di imprese, ordini professionali e aziende ai dodici incontri in web conference organizzati dagli esperti di Unioncamere Sicilia e incentrati sui temi di “Proprietà intellettuale”, “Marchi e brevetti”, “Disegni e modelli”, “Diritto d’autore” e “Contraffazione”. Tutto il materiale informativo è visionabile sul sito www.unioncameresicilia.it.

«L'incontro conclusivo del progetto "La proprietà industriale - strumento competitivo a sostegno delle pmi siciliane” – dichiara Vittorio Messina, vicepresidente di Unioncamere Sicilia - conferma la validità di un percorso che, oltre ad aumentare il numero dei consapevoli utilizzatori, promuove la diffusione di una cultura della Proprietà Industriale fondata sulla gestione dinamica dei beni immateriali, superando la diffusa concezione statica che riconduce i diritti di PI a meri strumento di protezione, per non dire di costo. Affinché le imprese e i cittadini possano beneficiare di un sistema di proprietà industriale efficiente – conclude Messina - occorre anzitutto che le strutture preposte al presidio dei connessi procedimenti amministrativi di concessione e registrazione dei titoli siano pienamente rispondenti alla propria missione istituzionale. In tal senso, il sistema camerale fa la sua parte garantendo un prezioso servizio attraverso il puntuale funzionamento degli Uffici brevetti e marchi».

Commenti