Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO: UN LABORATORIO POLITICO-DECISIONALE PER LE AMMINISTRATIVE 2014

Brolo (Me), 03/04/2014 - A seguito del fermento scaturito dal confronto dialettico e dall’acceso dibattito avvenuto in seno ad un gruppo di cittadini innamorati del proprio Paese, si porta a conoscenza di tutti i “Brolesi.doc” della nascita del Laboratorio politico – culturale “Io Amo Brolo”. La finalità principale del laboratorio sarà quella di partecipare attivamente al processo decisionale e programmatico del nostro Paese, a partire dalle prossime elezioni del 25 maggio 2014. I Brolesi devono essere al centro dell’azione amministrativa e il fulcro delle decisioni politiche, attraverso un processo di democrazia partecipata.
Visitando il profilo Facebook “Io Amo Brolo” o contattando l’indirizzo e-mail ioamobrolo@libero.it sarà possibile dare il proprio contributo a diversi “tavoli di concertazione popolare” o proporne dei nuovi. I tavoli di concertazione popolare sono dei gruppi di lavoro, ove sarà possibile confrontarsi al fine di partecipare alla elaborazione di proposte fattibili e concrete, da sottoporre all’Amministrazione o da proporre quale base condivisa di un nuovo progetto politico.

I gruppi di lavoro già attivi sono i seguenti:
1. piano regolatore generale, riqualificazione e rivitalizzazione del Centro Storico
(responsabile/moderatore: Nino Damiano);
2. legalità e trasparenza amministrativa
(responsabile/moderatore: Giovanna Ridolfo);
3. iniziative culturali
(responsabile/moderatore: Nino Capitti);
4. attività commerciali e promozione turistica
(responsabile/moderatore: Nino Bonina)
5. politiche giovanili e attività sportive
(responsabile/moderatore: Francesco Palmeri);
6. innovazione tecnologica e risorse naturali
(responsabile/moderatore: Nino Ottaviano) Oltre a raccontarvi le nostre idee, vogliamo conoscere i vostri suggerimenti, perché ciò non può far altro che arricchire di contenuti le possibili proposte.

L’unica raccomandazione è il rispetto delle idee degli altri interlocutori, ricordando che la differenza arricchisce il concetto di Bellezza. Brolo ha bisogno dei suoi cittadini, con senso civico ci proponiamo di essere servitori del nostro Paese, con umiltà e con l’orgoglio dell’appartenenza daremo il nostro contributo, non partiamo dai nomi ma dalle proposte.


Pietro Briguglio

Commenti