Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BROLO: “VOX POPULI” APPOGGERÀ LA CANDIDATURA A SINDACO DELL’AVVOCATO OCCHIUTO

Lucia Pinsone con il movimento etico politico “Vox populi”, appoggerà a Brolo la candidatura a sindaco dell’avvocato Carmelo OcchiutoBrolo (Me), 25/04/2014 - I componenti il movimento “Vox Populi”, insieme alla propria leader Lucia Pinsone, hanno deciso di scendere in campo per le prossime amministrative e a Brolo si schiereranno al fianco del penalista Carmelo Occhiuto, sostenendo alcuni candidati della sua lista. Il movimento ha già raccolto il plauso di molti esponenti del mondo
politico, della cultura e degli imprenditori, ma il suo obiettivo è quello di rivolgersi soprattutto alla gente comune, che non ripone più fiducia nelle istituzioni.

In particolare ai giovani disoccupati, alle imprese costrette a chiudere, agli artigiani, alle donne, a questa società che grida rispetto e considerazione e che invece sta morendo sotto i colpi di lobby senza scrupoli e di parlamentari inetti, incapaci e desiderosi solo di salvaguardare tutti i privilegi di cui negli anni hanno potuto usufruire.

Lucia Pinsone, docente di matematica orlandina, due lauree, due specializzazioni, per anni presidente dell’Associazione Ridas che combatte per i diritti dei diversamente abili, è stata candidata alla presidenza della Regione siciliana alle scorse regionali, con un altro movimento civico “Voi, volontari per l’Italia”, sfiorando i 20 mila voti di preferenza.


Commenti