Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CROCETTA: IMMOTIVATI ATTACCHI, IL GOVERNO DELIBERA LA ROTAZIONE DEI DIRIGENTI

Il presidente Crocetta comunica che, su iniziativa del vice presidente della Regione, Patrizia Valenti, si è discussa oggi in giunta la situazione degli enti locali
Palermo, 29 apr. 2014 - Nel corso della giunta è stato approfondito che sono in corso i pagamenti della 4 trimestralità del 2013, fondi che arriveranno a giorni nelle casse dei comuni e che il ritardo relativo alla prima trimestralità del 2014 è stato generato dalla necessità di salvare circa 41 comuni. Da una verifica fatta dall'assessorato alle Autonomie locali, è emerso infatti che ben 41 comuni si troverebbero quest'anno, senza un approfondimento, nella situazione di andare in dissesto perchè in relazione alla loro situazione debitoria nei confronti della Regione, non potrebbero ricevere trasferimenti.
“La Regione – afferma il presidente - si sta adoperando e intende proporre domani un piano per il salvataggio dei comuni. Ci sembra singolare che mentre noi stimo cercando di salvare gli enti locali, il presidente dell'Anci insista, già prima della trattativa di domani, per l'erogazione della prima trimestralità, determinando il crac certo di tali comuni. Invitiamo l'Anci a valutare attentamente questa situazione che comunque verrà sbloccata entro domani. Dunque – conclude Crocetta - la manifestazione prevista per il 5 maggio è totalmente inutile e pretestuosa”.


La giunta regionale nella seduta di oggi ha approvato una mini rotazione di alcuni dirigenti di area tecnica. Tale processo di rotazione scaturisce dalla necessità di coprire l'incarico ufficiale del dipartimento urbanistica, fino a oggi assegnato ad interim al dott. Gullo e dal rientro del direttore Dario Cartabellotta.
I dipartimenti interessati sono i seguenti:

Dipartimento pesca – Cartabellotta
Dipartimento energia - Lo Monaco
Dipartimento urbanistica - Pirillo
Dipartimento sviluppo rurale - Bonanno
Viene confermata quale dirigente generale della Funzione pubblica Luciana Giammanco, il cui contratto è scaduto oggi. “Con tale rotazione – ha affermato Crocetta - il governo ha inteso utilizzare al meglio le professionalità individuali dei dirigenti”.



Commenti