Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GIOIOSA MAREA, IL 'MURGO' RUBATO FINISCE IN CONSIGLIO COMUNALE

Gioiosa Marea, 01/04/2014 - Giorno 8 aprile 2014 alle ore 17 il Consiglio Comunale di Gioiosa Marea si riunirà nell'aula Consiliare di via Mazzini (presso Opera Pia "Asilo Regina Margherita") per trattare i seguenti argomenti: Piena attuazione e rafforzamento del principio di rotazione nell'affidamento degli incarichi per lavori, servizi, forniture e prestazioni professionali. Interventi a tutela dell'Ente e della cittadinanza in riferimento alla registrazione del marchio d'impresa IL MURGO effettuata da parte
dell'Associazione Gioiosa Nostra e pubblicata nel bollettino n.33 del14.03.2014 Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare.

Il Murgo in quanto immagine (bozzetto o disegno) rappresentativo del carnevale di Gioiosa Marea è opera dell’ingegno di Giovanni Molica Colella, detto Gianni Mollica, che lo ha creato nel 1977 come simbolo e mascotte per rilanciare l’immagine del carnevale gioiosano. Il Murgo in quanto disegno di Gianni Molica Colella, per volontà dello stesso creatore poteva essere usato dalla comunità gioiosana e in specie dal Comune per le manifestazioni carnascialesche e culturali.

“Nessuno mi ha chiesto di potere registrare a proprio nome il mio disegno, il Murgo, - afferma Gianni Molica Colella - ma solamente un componente dell’Associazione Gioiosa Nostra mi ha chiesto se lo avevo registrato. In ogni caso il Murgo è firmato, è mio e nessuno può impadronirsene.”

Gianni Mollica, pittore di fama, conosciuto anche come regista teatrale, afferma di non avere sentito il dovere di registrare la sua creazione e tuttavia precisa: “Non c’è una legge che imponga l’obbligo di registrare un proprio disegno o un marchio, per far si che non venga plagiato o per meglio dire rubato, come in questo caso. Non mi va bene che una cosa di mia proprietà venga acquista da altri, non so per quale scopo. Io che lavoro in pubblicità so come si pagano queste cose se c’è un plagio.”

“La registrazione - prosegue il maestro di Gioiosa Marea - comporta la consegna delle copie originali di stampa e quelle non può averle nessuno perché ce le ho io. Mi dà molto fastidio chi agisce alle spalle. Sarebbe bastato chiedere apertamente e… Io non sono una persona cattiva. Ma vedermi privato di un mio lavoro che… lo devo dire, è stato rubato, forse con la complicità degli uffici com-petenti… Dove hanno fatto le indagini i signori addetti alla registrazione del marchio? Ho deciso di tutelarmi e lo registrerò a nome mio perché adirò le vie legali in quanto il marchio è mio e nessuno me lo può togliere. Tanto il Comune quanto i cittadini potranno usarlo liberamente, non pretenderò una lira, non l’ho mai fatto e non lo farò nemmeno in seguito ma non mi sta bene che un privato possa farne motivo di guadagno con un lavoro fatto da me."

Commenti