Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GIOIOSA MAREA: L'AMMINISTRAZIONE IN LOTTA CONTRO IL CINIPIDE GALLIGENO, IL TERRIBILE KILLER DEL CASTAGNO


Nel 2013 l'esecutivo si era rivolto alla Regione, chiedendo fondi all'assessorato regionale all'agricoltura, senza ottenere nulla. Ora l'intervento sarà adottato, ma con fondi del bilancio comunale
Gioiosa Marea (Me), 28/04/2014 – Anche l'amministrazione comunale di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, si sta attivando per combattere il cinipide galligeno, il terribile insetto che ha attaccato e sta distruggendo gli alberi di castagno.

Nel 2013, per affrontare questa “campagna biologica”, soprattutto nella parte alta del territorio comunale, l'esecutivo si era rivolto alla Regione, chiedendo fondi in tal senso all'assessorato regionale all'agricoltura, senza però ottenere nulla. Ora l'intervento sarà adottato, ma con fondi del bilancio comunale. Su questa problematica che è particolarmente dannosa per il castagno e le specie affini - l'insetto viene considerato il più nocivo a livello mondiale a causa del veloce deperimento delle piante che attacca – il sindaco Spinella si è già sentito con il sindaco di Montagnareale, Anna Sidoti e con il sindaco di Sant'Angelo di Brolo, Basilio Caruso. Fra breve sarà disposto l'atto deliberativo da parte della giunta.






Commenti