La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ISOLE EOLIE: TARIFFE A 5 STELLE PER LE ISOLE MINORI A BENEFICIO DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE SANITARIE

E' l'impegno che i portavoce nazionali del M5S Alessio Villarosa e Francesco D'Uva chiedono che il Governo assuma per contenere i disagi logistici ed economici che quotidianamente affrontano i dipendenti dell'Asp non residenti nell'arcipelago eolianoIsole Eoli (Me), 12/04/2014 - Istituire un tavolo tecnico con le Regioni al fine di prevedere tariffe agevolate nei trasporti da e per le isole minori a beneficio dei lavoratori delle Aziende Sanitarie Provinciali: è l'impegno che i portavoce nazionali Alessio Villarosa e Francesco D'Uva chiedono che il Governo assuma per contenere i disagi logistici ed economici che quotidianamente affrontano i dipendenti dell'Asp non residenti nell'arcipelago eoliano.
L'iniziativa dei portavoce del M5S prende le mosse da una visita all'ospedale di Lipari di Villarosa e del portavoce regionale all'ARS Valentina Zafarana, in occasione della quale emersero non solo alcune criticità strutturali e l'eccellenza del servizio di telemedicina, ma anche le grandi difficoltà economiche e logistiche che gli operatori devono sostenere per espletare regolarmente le proprie mansioni. Il M5S ha così ottenuto, con la sua proposta di ordine del giorno accolto come “raccomandazione”, che il Governo si attivi perchè i lavoratori pendolari possano usufruire di tariffe agevolate per raggiungere le sedi di lavoro, in attesa che gli stessi servizi di trasporto vengano migliorati anche sotto l'aspetto qualitativo. L'azione del M5S mira a valorizzare i servizi sanitari nelle isole incoraggiando operatori qualificati a prestare servizio in zone disagiate come l'arcipelago eoliano.

Commenti