Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LUIGI TENCO, LA SUA MORTE SOSPETTA A STORIE SU RAI STORIA

Rai Educational presenta Storie Sospette, in onda martedì 29 aprile alle 23.15 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 TivùSat. Giancarlo Governi e Gianni Borgna, recentemente scomparso, raccontano cinque grandi misteri italiani: la puntata è dedicata a Luigi Tenco, cantautore della prima ondata, è uno dei più grandi innovatori della canzone italiana, attardata ancora, alla fine degli anni Cinquanta, su cliché melodici e sulla rima cuore-amore

28/04/2014 - Arrivato a Genova da un paesino del Piemonte, Tenco, dopo avere iniziato con scarsi risultati la carriera universitaria, si aggrega al gruppo dei “genovesi” (Paoli, Lauzi, De André) che suonano più che altro per diletto in locali e balere del capoluogo ligure e dei dintorni. La sua fortuna, come anche quella degli altri amici, la deve a Nanni Ricordi, rampollo della celebre casa discografica, che scommette su di loro e, attraverso la loro musica, su un rinnovamento radicale della canzone italiana. I risultati saranno, soprattutto per lui, alterni ma non mancheranno i successi, dalla celeberrima sigla televisiva dello sceneggiato sul commissario Maigret ai trionfi sudamericani.

Alla metà degli anni Sessanta, al pari di Paoli e di altri cantautori, Tenco lascia la casa discografica milanese Ricordi per la romana (in realtà statunitense e multinazionale) RCA. L’industria del disco sta cambiando pelle e sforna successi a getto continuo per un fatturato da capogiro. Per molti sarà una manna, per Tenco l’inizio della fine. Quello non è il suo mondo. Il suo universo intimista non ha molto a che fare con i media e proprio al Festival di Sanremo, dove approderà alla ricerca di un successo troppo a lungo mancato, Tenco si toglierà la vita il 27 gennaio del 1967 per non essere entrato in finale e per il rimorso di avere coinvolto la grande Dalida, in quel momento sua compagna nella vita, in quel fiasco clamoroso. Anche la sua morte lascerà aperti molti interrogativi. Che si sia trattato di suicidio appare pressoché certo. Ma le motivazioni e la meccanica di quel gesto restano ancora tutte da chiarire.

Commenti