Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO: GIORNALISTI ED OPERATORI TURISTICI TEDESCHI IN VISITA AL CASTELLO

Milazzo, 2/4/2014 - Una delegazione di giornalisti ed operatori tedeschi è stata in visita alla città di Milazzo. Il gruppo, guidato dal direttore dell’Enit di Francoforte Marco Montini e dal manager di Alitalia, Giovanni Antonin, ha incontrato il sindaco Carmelo Pino e l’assessore al Turismo, Dario Russo, visitando il Borgo ed il Castello e soffermandosi poi sul rapporto sempre più stretto fra il turismo tedesco e la Sicilia. Il gruppo, giunto in Sicilia, su iniziativa di
Mario Bevacqua, responsabile della “Trim Travel”, ha espresso grande apprezzamento per l’imponenza della cittadella fortificata e per il suo valore storico-architettonico.
“I flussi turistici dalla Germania verso l’Italia crescono sempre più ed al momento sono 10 milioni e 200 mila i turisti che raggiungono il nostro Paese – ha detto il direttore dell’Enit, Montini - con 50 milioni di pernottamenti e una spesa annua di 6,4 miliardi fatta appunto in Italia”. “Dal 30 marzo scorso non si potrà più dire che la Sicilia non sia collegata con un flusso adeguato di voli – ha aggiunto Bevacqua – viste le interessanti iniziative portate avanti da Alitalia con i voli, anche a prezzi concorrenziali, da Monaco, Francoforte, Berlino, Amburgo e Vienna verso Catania. Opportunità importanti che la nostra Regione deve saper cogliere assicurando ai turisti tutti i servizi che oggi il mercato dei viaggi richiede”.
“La Germania è uno di questi Paesi che nell’ultimo anno ha registrato un incremento di presenze nella nostra città – ha aggiunto il sindaco Pino – e i numeri incoraggianti emersi in occasione del primo Forum generale del turismo hanno dimostrato che la strada intrapresa è quella giusta. Milazzo piace ai turisti come conferma l’aumento della permanenza media, che nel 2013 è raddoppiata rispetto al passato (da 1,5 giorni a 3 giorni).

Con gli operatori locali si è stabilita una sinergia positiva nella consapevolezza che bisogna lavorare insieme, perché è l’unico modo per restare competitivi. I contatti avviati a livello istituzionale da questa Amministrazione col mercato russo, attraverso l’adesione all’Aceb, ma anche a quello dell’Est tramite il Consolato della Repubblica Ceca e, l’Autorità portuale, con l’offerta crocieristica, al pari di questi educational tour che siamo sempre pronti ad accogliere con interesse, vogliono essere importanti occasioni di sviluppo e di rilancio turistico, nella consapevolezza che è questo il settore che può consentire all’economia di ripartire in maniera forte tenendo conto dei ritardi registrati in passato”.

Commenti