Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NOVARA DI SICILIA: SEQUESTRATO UN GREGGE SENZA PADRONE, NE' ‘CARTA D’IDENTITÀ’

Operazione congiunta tra Corpo Forestale Regione Siciliana, Arma dei Carabinieri e Medici Veterinari è stata condotta in data 10 aprile 2014 in c.da S. Anna del Comune di Novara di Sicilia
Novara di Sicilia (Me), 10/04/2014 - L'operazione è stata condotta dagli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Barcellona P.G. da personale dell'Arma dei Carabinieri del Comando Stazione di Novara Sicilia e da Medici Veterinari del Servizio Veterinario dell'ASP di Barcellona P.G. ed ha portato al sequestrato di n. 22 caprini sprovvisti del marchio auricolare o bolo endoruminale.

Gli stessi dopo le formalità di rito sono stati trasportati al macello comunale di Barcellona P.G., posti in custodia giudiziale a carico dei gestori del macello, dove dopo formale Ordinanza da parte del Sindaco del Comune competente per giurisdizione rispetto alla zona di sequestro nella qualità di massima autorità sanitaria locale, saranno come previsto dall'art. 4 del Decr. Reg.le n. 2090 del 2013 Assessorato alla Sanità Regione Sicilia recanti "Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, leucosi e brucellosi bovina e bufalina e brucellosi ovi-caprina", abbattuti e le carni termo distrutte così come recita testualmente la norma "abbattimento e distruzione di tutti i soggetti appartenenti alle specie ovina e caprina privi di proprietario e di qualsiasi elemento di identificazione".

Commenti