
Gela (Cl), 13/04/2014 - In mille in piazza a Gela per dire "no" ai parchi eolici off-shore, che tre aziende vorrebbero realizzare a due miglia dalla costa gelese. Il corteo con in prima fila i sindaci di Gela e di Palma di Montechiaro, i vicesindaci di Agrigento e di Licata, e il presidente del consiglio comunale di Butera, i comitati "No Peos" (acronimo di parchi eolici off shore) e Legambiente, è partito dall'ospedale Vittorio Emanuele, per raggiungere, dopo un percorso di circa 4 km, il lungomare Federico II di Svevia, dove la protesta si è conclusa portando fin sulla spiaggia i cartelli e gli striscioni sui quali avevano scritto i loro slogan del "No al Peos",
tra cui: "Non sporcate il nostro orizzonte, non lasciate qui le vostre impronte"; "The End"; "e il naufragar mi era dolce in questo mar" (parafrasando un verso de L'infinito di Leopardi). Alla manifestazione hanno aderito gli studenti di quasi tutti gli istituti superiori della città. Gli organizzatori della manifestazione hanno tenuto a precisare che non sono contro l'eolico ma contro l'eccessiva vicinanza alla costa.
"0 posti di lavoro, 0 risparmio in bolletta. 2700 anni di storia stuprati, migliaia di reperti perduti per i fondali per sempre, cancellata ogni possibilità di un futuro turismo, eliminazione dei flussi turistici per Licata e Falconara: danno paesaggistico infinito. Non siete ancora convinti a dire No al Parco? Fateci le vostre domande nei commenti".
"A causa dell'indifferenza ci ritroviamo ad essere la città più martoriata d'Italia, dopo 50 anni di veleni nello stesso anno ci voglio appioppare Muos e Parco Eolico! Molti di voi penseranno ma che c'entra l'eolico? Come che c'entra? Solo perché è un'energia rinnovabile non significa che delle pale alte 135 metri le possano mettere davanti casa nostra! Domani ci giochiamo il nostro futuro..vi aspettiamo alle 10 davanti l'Ospedale per salvare il nostro patrimonio artistico e culturale!".
L’Amministrazione Comunale presente alla riunione del Comitato dei Sindaci appartenenti al “Coordinamento No Peos”, che si è svolta presso il Palazzo di Città di Licata alle 10.00. I comuni che, insieme a Gela, fanno parte del coordinamento che si oppone di ogni ipotesi di realizzazione di impianti eolici off shore a poche miglia dalla costa, nel tratto di mare della Sicilia sud occidentale sono Agrigento, Licata, Palma di Montechiaro e Butera.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.