Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

PEPPINO IMPASTATO, 100 PASSI VERSO LA CASA CONFISCATA AL SUO ASSASSINO

Cinisi (Pa), 11/04/2014 - Una vittoria per Peppino Impastato Radio 100 passi percorre i fatidici cento passi insediandosi nella casa confiscata del boss Badalamenti che assassinò Peppino Impastato. Si avvera il sogno di tutti coloro ai quali sta a cuore la storia di Peppino Impastato, ma soprattutto di Giovanni Impastato, Danilo Sulis e Francesco Impastato promotori dell’apertura di Radio 100 passi che prosegue il cammino della radio di Peppino. Dopo la costituzione di Rete 100 passi il secondo passo dei tre, era stato la partenza di Radio 100 passi, che con la collaborazione di volontari ed associazioni aveva iniziato le sue trasmissioni nel 2010 da Cinisi, non a caso il 5 gennaio giorno del compleanno di Peppino.
Le prime trasmissioni erano state emanata da Casa memoria, la casa dove Peppino Impastato aveva abitato e dalla quale artivano i cento passi. Oggi, grazie alla concessione di uno spazio all’interno del bene confiscato, Radio 100 passi proseguirà le sue trasmissioni dalle ex casa del boss Badalamenti dove finivano i cento passi. Precisano gli ideatori, che, nonostante il completamento dei cento passi raccontati dal film, nella realtà i passi da fare sono ancora tanti per arrivare dove le mafie investono i loro capitali.

Commenti