Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PUBBLICO IMPIEGO: PERCHE' I CONTRATTI SUBITO, ESIGENZA ESSENZIALE

03/04/2014 - “La riapertura dei tavoli contrattuali per il rinnovo dei CCNL nel pubblico impiego costituisce un’esigenza essenziale e non più procrastinabile. E ciò non soltanto per ripristinare il corretto rapporto tra prestazione di lavoro e retribuzione, il cui venir meno ha arrecato gravissimo e permanente pregiudizio economico a tutti i dipendenti del settore pubblico. Esiste, infatti, anche un problema parallelo, in quanto il fermo della parte normativa contrattuale sta progressivamente degenerando in una situazione di stratificazione normativa rispetto alle altre fonti dell’ordinamento giuridico”.
Con queste parole, il Segretario Generale della UILPA, Benedetto Attili, interviene sul delicato argomento “degli interventi legislativi che vengono ad interporsi tra le disposizioni contrattuali, in questo momento non modificabili, creando non pochi problemi ed incertezze interpretative per i lavoratori e per gli stessi uffici del personale delle Amministrazioni Pubbliche.”

Aggiunge Attili: “La circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica del 19 marzo u.s. a firma dell'allora ministro Gianpiero D'Alia, in materia di assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici, ne costituisce un esempio eclatante poiché è intervenuta su istituti già disciplinati dalla normativa contrattuale, introducendo penalità ulteriori ed ingiustificate a carico dei malati e ponendo per di più notevoli problemi di interpretazione in quanto in conflitto con le norme contrattuali.”
“Invitiamo il Ministro Madia”, conclude Attili, “a considerare gli effetti degenerativi di tali improvvidi interventi ed a farsi parte attiva nel sospendere gli effetti della citata circolare e nella riapertura dei tavoli contrattuali, per il rinnovo dei CCNL del pubblico impiego, parte normativa e parte economica, soprattutto per evitare di colpire ancora una volta i più deboli”.

Commenti