La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

VITTORIO SGARBI RICANDIDATO SINDACO A SALEMI


Il critico d'arte si era dimesso nel febbraio del 2011 per protestare contro la richiesta di sciogliere il Comune. Sullo scioglimento si aprono intanto inquietanti scenari: il Vice Prefetto che guidò la Commissione di accesso agli atti, Giuseppe Ranieri, risulta in rapporti con la 'ndrangheta. Il suo nome salta fuori da numerose intercettazioni telefoniche (molte ancora coperte da omissis) contenute in una ordinanza di arresto del Gip del Tribunale di Reggio Calabria che a fine 2013 ha portato in carcere soggetti appartenenti alla 'ndrangheta
ROMA, 01/04/2014 - Vittorio Sgarbi si ricandida a sindaco a Salemi, comune dal quale si è dimesso da sindaco nel febbraio del 2011 per protestare proprio per la richiesta di sciogliere il Comune per presunte e mai dimostrate «infiltrazioni esterne». «Mi candido da solo - spiega Sgarbi - con il sostegno di una lista civica. Chi vuole aderire può inviare la sua disponibilità all'email press@vittoriosgarbi.it»

Intanto sullo scioglimento del Comune si aprono inquietanti scenari. Sgarbi ha recentemente chiesto che la magistratura «apra formalmente una indagine per verificare l'operato dell'ex Vice Prefetto di Trapani, Giuseppe Ranieri, capo della Commissione di accesso agli atti nel Comune di Salemi, dalla cui relazione - stilata allo stesso Ranieri - l'allora ministro dell'Interno Cancellieri, nel marzo del 2012, ha chiesto e ottenuto lo scioglimento del Consiglio comunale. Tanti, infatti, sono i dubbi su Ranieri sulla base degli atti di una inchiesta del 2012 della Procura di Reggio Calabria che ha accertato i suoi inquietanti rapporti con soggetti appartenenti alla 'ndrangheta. Dubbi avvalorati dal fatto che la relazione su Salemi stilata da Ranieri contiene numerosi falsi, travisamenti dei fatti e supposizioni e suggestioni elevati a "prove"».

Ranieri arrivò a Trapani (proveniente da Vibo Valentia) nell'ottobre del 2010 con un provvedimento di trasferimento deciso dall'allora ministro dell'Interno Roberto Maroni. E a Trapani fu nominato Vice di Marilisa Magno, il prefetto che, sollecitato da una interrogazione del Pd sugli esiti dell'indagine «Salus Iniqua» a carico dell'ex parlamentare Dc Giuseppe Giammarinaro, inviò gli ispettori al Comune di Salemi.

Il nome di Giuseppe Ranieri salta fuori da numerose intercettazioni telefoniche (molte ancora coperte da omissis) contenute in una ordinanza di arresto del Gip del Tribunale di Reggio Calabria che a fine 2013 ha portato all'emissione di provvedimenti di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti appartenenti all''ndrangheta, e tra questi di tale Giovanni Tripodi Junior, ritenuto affiliato alla cosca di Melito Porto Salvo e intercettato a parlare dell'assegnazione di appalti proprio con l'ex Vice Prefetto di Trapani Giuseppe Ranieri, attualmente in servizio al Ministero dell'Interno come Capo ufficio di staff all'Ufficio VII (Innovazione organizzativa) del Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.


Commenti