Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

1° SLALOM VAL DI SANT’ANGELO 66 PILOTI AL VIA

Sant’Angelo di Brolo (ME) 17 Maggio 2014 - Sono 66 i piloti che hanno superato le operazioni di verifica e che saranno al via della prima edizione dello Slalom Val Di Sant'Angelo in programma questo fine settimana nell'interland del comune nebroideo. La gara organizzata dalla CST Sport di Gioiosa Marea e dalla Scuderia Caltanissetta Corse scatterà domenica 18 Maggio 2014 alle ore 8.00.
Lo Slalom Val di Sant'Angelo sarà diretto dall'esperto direttore di Gara Michele Vecchio e dal direttore internazionale Francesco Tartamella.
______________
Scatterà domenica mattina (18 Maggio) la prima edizione dello Slalom Val di Sant'Angelo, gara organizzata dalla CST Sport di Gioiosa Marea retta da Luca Costantino, dalla Scuderia Caltanissetta Corse presieduta da Peppe Lombardo e dall'Amministrazione comunale santangiolese. Nella giornata di Sabato gli sportivi del comune nebroideo hanno avuto un assaggio dello spettacolo motoristico con le 86 vetture in allestimento slalom nella centralissima piazza Vittorio Emanuele in occasione delle verifiche tecniche e di quelle sportive tenutesi al "Palazzo della Cultura".

La gara che si svolgerà lungo la Strada Provinciale 140 che collega Sant'Angelo di Brolo alla Contrada Fondachello di Raccuja si snoderà su un percorso di 2,9 km, cui sono poste 12 postazioni di rallentamento e scatterà alle ore 8.00 con le ricognizioni non cronometrate, cui seguiranno le tre manches di gara con la partenza di gara 1 prevista per le ore 10.30. Il decreto prefettizio prevede invece la chiusura al transito veicolare lungo la strada che ospita l'evento a partire dalle ore 7.00 di domenica mattina.

Alle 7,30 previsto il briefing dei piloti con il direttore di gara Michele Vecchio ed il direttore aggiunto Francesco Tartamella. Subito dopo i piloti assaggeranno l'asfalto con una prima salita non cronometrata utile a prendere confidenza con le barriere di rallentamento e testare la reazione delle vetture tra le birillate. La cerimonia di premiazione è prevista per le ore 17.30 e si terrà in Piazza Santa Maria a Sant’Angelo di Brolo.

A Sant'Angelo il parco partenti prevede i migliori piloti della specialità ed accese di prevedono le sfide per il vertice di classifica. Occhi puntati sul catanese della Cubeda Corse Domenico Polizzi sulla Elia Avrio come l’esperto Francesco Schillace, il messinese nebriodeo Salvatore Bellini sulla Radical Pro sport portacolori S.G.B. Rallye. Nel gruppo delle evolute vetture del gruppo prototipi svettano i nomi del brolese della Jonia Corse Francesco Lombardo, Salvatore Basile e Matteo Ruggeri, entrambi sulle Peugeot 106. In gruppo GT sotto i riflettori il nisseno Maurizio Anzalone con la Renault Clio, per la provincia messinese Enrico Parasiliti con la Renault Clio Williams e Giuseppe Monastra con la Peugeot 205. In gruppo Speciale torna in gara Alfredo Giamboi al volante dell’inseparabile Fiat X1/9. Tra le presenze in rosa la brava Angelica Giamboi, figlia d’arte di Novara di Sicilia che domerà i cavalli della Fiat X 1/9 di classe S6, in gruppo A saranno protagoniste la peloritana Mattia Solano portacolori della Scuderia Giarre Corse e Patrizia Torregrossa, la driver di palermitana di Petralia portacolori Catania Corse, entrambe sulle Fiat 500.

Particolarmente affollati i gruppi A ed N che contano rispettivamente 16 e 17 concorrenti in gara. In Gruppo A occhi puntati sul driver e preparatore messinese Salvatore Caristi che con la sua Peugeot 106 Rally tenterà l’assalto non solo alla classifica di Gruppo ma anche all'assoluta. In A3 sarà della partita l’appassionato driver di casa Antonio Piccione con la Citroen Saxo, oltre all’esperto slalomista Angelo Guzzetta ancora con Citroen Saxo. In gruppo N sarà tra i sicuri protagonisti Franco Schepis della SGB Rallye su Peugeot 106 Rally mentre proseguirà il suo apprendistato il messinese Alessandro Denaro sempre su Peugeot 106 Rally. I dettagli dell’evento, le informazioni sulla località e l’ospitalità a Sant’Angelo di Brolo sono disponibili sul sito internet www.cstsport.it.




Commenti