Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BROLO CON ETTORE, CHIARA GASPARO: “DOBBIAMO RESTITUIRE A BROLO LA DIGNITÀ CHE GLI È PROPRIA”

Chiara Gasparo, brolese, sposata e madre di due bambini, maestro violoncellista e professore d’orchestra, musicista innamorata della Musica, vive a Brolo ed è molto impegnata nel sociale. La prof. Chiara Gasparo guarda con interesse alle nuove frontiere della formazione e dell’apprendimento, come opportunità di conoscenza e occupazione future per i giovani. “Dobbiamo restituire a Brolo la dignità che gli è propria e solo con Ettore questo è possibile, ricordiamoci che quest’uomo, per Brolo, è un treno che passa adesso…”
Brolo (Me), 09/05/2014 – Chiara Gasparo, brolese, sposata e madre di due bambini, maestro violoncellista e professore d’orchestra, musicista innamorata della Musica, molto impegnata nel sociale è candidata al consiglio comunale ed assessore designato alle elezioni amministrative di Brolo nella lista ‘Per Brolo con Ettore’, sostenitrice del candidato sindaco Ettore Salpietro.
La prof. Chiara Gasparo guarda con interesse alle nuove frontiere della formazione e dell’apprendimento, come opportunità di conoscenza e occupazione future per i giovani: “Creare opportunità per un paese che vuol crescere ” – afferma Chiara Gasparo – è il grande impegno di un giovane amministratore”.
Pubblichiamo una sistesi del suo intervento elettorale, pronunciato nel corso del comizio dello scorso 7 maggio, tenuto a Brolo in piazza dei Vespri Siciliani.

“Mi presenterò a quanti di voi ancora non mi conoscono: sono Chiara Gasparo, Maestro Violoncellista, ho conseguito il Diploma di Laurea in Violoncello presso il Conservatorio “Bellini” di Palermo e nel corso degli anni sono stata Professore d’Orchestra presso diversi teatri italiani, concertista, oltre che Docente di strumento; sono, inoltre Presidente dell’Associazione artistico - culturale “Musica nell’Aria””.
“Ma non sono qui per parlare di me. – ha detto la prof. Gasparo – Vorrei parlarvi, invece, della mia decisione di scendere in campo al fianco di Ettore; decisione che scaturisce dalla consapevolezza che a Brolo è necessario un cambiamento che riguarda la vita di ognuno di noi. Ho maturato l’idea che non è più tempo di stare a guardare e di delegare alle decisioni altrui la propria esistenza.”

Appassionato l’intervento della musicista brolese che così ha continuato:
“E’ tempo che a Brolo ogni singolo cittadino divenga artefice del proprio destino e si distacchi, finalmente, dalle logiche clientelari che, purtroppo, finora hanno imperato indisturbate. Ed ecco Ettore, unica possibilità di riscatto per questo paese, ricco di risorse ambientali, naturali e storiche non ancora valorizzate in maniera adeguata.
Dobbiamo restituire a Brolo la dignità che gli è propria e, per questo, faccio appello alle vostre coscienze, perché siamo un paese di lavoratori, di gente onesta che deve riappropriarsi della possibilità di mettere in atto le proprie competenze e potenzialità; di questa gente “normale”, la squadra “Per Brolo con Ettore” è espressione. Solo con Ettore questo è possibile, e ricordiamoci che quest’uomo, per Brolo, è un treno che passa adesso, è una possibilità che questa cittadina non può e non deve lasciarsi sfuggire.

Il rinnovamento radicale di questo paese è indispensabile e deve avere inizio subito!

In proposito, tornano alla mente le parole dell’economista britannico John Maynard Keynes: “La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel rifuggire dalle vecchie” ; credo che sia lo specchio della situazione attuale brolese.  Penso ai giovani che, troppo spesso, vedo scappare da Brolo, in preda ad una rassegnata preoccupazione riguardo al proprio futuro occupazionale; i giovani sono l’essenza della vita, sono le radici della società: nessuno deve più fuggire da Brolo! Ettore è la scelta inequivocabilmente pulita; con lui questo paese può finalmente avere una politica al servizio del cittadino, attenta alle esigenze ed ai bisogni della collettività, una politica intesa nella sua accezione più elevata.

E’ nostra responsabilità etica far sì che il nostro amato paese, non solo si risollevi dalla situazione attuale in cui grava, ma ritrovi quella vitalità, in questo momento sbiadita, necessaria alla sua trasformazione e divenga, inoltre, punto di riferimento per altre cittadine. Ho deciso, così, di mettere al servizio della collettività le mie conoscenze e le competenze finora maturate nel campo della cultura, dell’arte e dello spettacolo, perché un paese senza cultura subisce inevitabilmente un impoverimento delle coscienze, e in questo momento storico e sociale Brolo non può permetterselo.

Vorrei lanciare un interrogativo al quale non aggiungo altro, poiché ognuno di noi troverà la risposta dentro di sé: “Cosa stiamo lasciando ai nostri figli ed alle giovani generazioni?”…. posso dire solo che ciò che avanza è il nuovo!

Vorrei ultimare il mio intervento prendendo, umilmente, in prestito le parole del Mahatma Gandhi :
“Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel Mondo”.

Commenti