Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CROCETTA A S. STEFANO DI CAMASTRA INCONTRA IMPRENDITORI RUSSI PER PORTO TURISTICO

Palermo, 6 mag. 2014 - Il presidente della Regione ha incontrato stamane a Santo Stefano di Camastra, insieme al sindaco della città, una delegazione di grandi imprenditori russi interessati al progetto di costruzione del porto turistico. L'idea è quella di far diventare Santo Stefano un polo turistico per tutta l'area dei paesi della fiumara, creando un forte collegamento con le isole Eolie. “La Regione - ha detto il presidente - sostiene fortemente tale
progetto, che potrà valorizzare e favorire fortemente lo sviluppo economico di una delle zone più belle del mondo, non opportunamente valorizzate in questi anni”.
________________
Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, esprime la propria soddisfazione per la decisione assunta dalla giunta comunale di Comiso, che ha deciso la titolazione dell'aeroporto di Comiso a Pio La Torre. Una richiesta sostenuta da decine di migliaia di sottoscrittori, da personalità e comuni cittadini di tutta Italia.

Commenti