Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GUARDIA ZOOFILA NEBRODI: AL VIA IL PRIMO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE

L’Associazione CESAS Onlus, Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza, ed il Centro di formazione AmbienteDiritto Formazione, in collaborazione con Legambiente Nebrodi, organizza la prima edizione del Corso regionale di base ed aggiornamento per aspirante Guardia Zoofila

Nebrodi, 02/05/2014 – Il corso sarà articolato in cinque seminari monotematici, che si terranno nei Nebrodi nei fine settimana a partire da Maggio fino a Giugno 2014, per un totale di 60 ore di lezioni frontali tenute da docenti e magistrati altamente qualificati. Dopo l’entrata in vigore delle nuove norme a tutela degli animali, diverse associazioni si stanno dotando di Guardie Zoofile volontarie, con la qualifica di Guardia Particolare Giurata, una figura alla quale è attribuito il compito di informazione, vigilanza ed intervento per la tutela degli animali.

Le Guardie Particolari Giurate volontarie rivestono la qualifica di Pubblici Ufficiali, Agenti di Polizia Amministrativa e, nei casi previsti, di Agenti di Polizia Giudiziaria e collaborano con le ASP, i Comuni, le Forze dell’Ordine e le Procure della Repubblica. Tra i docenti oltre a magistrati, avvocati ed appartenenti alle Forze dell'Ordine, ci sarà il Criminologo Ciro TROIANO, responsabile nazionale dell'Osservatorio sulle Zoomafie della LAV ed autore del Rapporto Zoomafie. Diritto penale, procedura penale, tecniche d'indagine sui reati contro gli animali, procedure operative di polizia giudiziari e amministrative: saranno questi alcuni degli argomenti trattati nei moduli formativi.

Il corso è rivolto ai soci di associazioni o enti che svolgono vigilanza zoofila o che intendono costituire un nucleo di vigilanza zoofila, forze dell'ordine, veterinari, dipendenti di enti di controllo. Il corso in modalità di aggiornamento o uditore è rivolto anche a chi già svolge il compito di Guardia Zoofila. E’ possibile frequentare i singoli moduli formativi del corso anche in qualità di uditore (Guardie zoofile o venatorie già nominate, veterinari, personale delle Forze di Polizia o di Amministrazioni ed Enti pubblici). È prevista una quota di iscrizione per il corso completo o il singolo modulo.
I posti sono limitati e l’iscrizione deve effettuarsi entro il 15 Maggio 2014. Tutte le informazioni e i moduli d'iscrizione si trovano sul sito: www.cesas.it




Commenti