
Patti, 5 maggio 2014 - Al via questa mattina la XIII^ edizione di TINDARI TEATRO GIOVANI, la rassegna teatrale dedicata alle scuole organizzata dal Liceo “Vittorio Emanuele III” in collaborazione con il Comune di Patti. La Preside, Prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi, nell’inaugurare la rassegna ha sottolineato come Tindari Teatro Giovani sia ormai una realtà attesa da tutto il territorio, il cui merito va al lavoro attento del Dirigente Prof. Pietro Gambino e dello scomparso Prof. Rosario Parasiliti, cui non a caso è stato intitolata la manifestazione culturale di richiamo turistico.
Di seguito le schede delle rappresentazioni tenutesi oggi al Cine Teatro Comunale “Beniamino
Joppolo”.
Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea
“The wizard of Oz”
di L. Frank Baum
Dirigente Scolastico: Prof. Leon Zingales
Docente referente: Colloca Maria Antonietta
Regia: Antonio Amico - Maria Antonietta Colloca
Note di regia
Studiare l’inglese attraverso la musica e il teatro è un progetto che nasce per catturare l’interesse
degli studenti e motivarli nello studio della lingua straniera attraverso attività che pongono l’attenzione sugli interessi personali e sociali dei ragazzi. Gli studenti sono fisicamente ed emozionalmente coinvolti nel processo di creatività attraverso l’uso di un linguaggio adatto a loro. Inoltre, grazie al teatro, hanno la possibilità di sperimentare tutti gli aspetti del linguaggio verbale e non. La finalità può dirsi raggiunta perché il lavoro è stato godibile e gli allievi erano davvero sciolti e spigliati.
Liceo artistico “F. Brunelleschi” di Acireale (CT)“Il maleficio della farfalla”
di F. Garcia Lorca
Regia: Anna Di Mauro
Docenti referente: Prof.ssa Maria Anna Abramo
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Elena Grassi
Note di regia
La regia teatrale propone un'interpretazione del testo in chiave ironica,rispettando le intenzioni
dell'autore e gli elementi essenziali dell' opera: L'Amore,Il Sogno,la Poesia. La messa in scena si
propone di creare un contrasto evidente tra il linguaggio altamente poetico e l'umile natura degli
insetti,rappresentata da movimenti accelerati e voce alterata,allo scopo di ottenere un effetto
straniante. L'unico personaggio ad avere linguaggio ed aspetto consoni è la Farfalla ,simbolo di
Bellezza , Sogno,Poesia ,che parlerà con voce flautata e avrà movimenti lenti e armoniosi fino ad
esplodere in una vera e propria danza, eterea eleganza di movimento e forma. L'impianto
drammaturgico è corale. Gli attori sono sempre in scena sullo sfondo, ed emergono di volta in volta
come protagonisti per poi ritornare nella “comunità degli insetti” componendo e scomponendo le
macchine teatrali che costituiscono sia l'ambientazione che l'eco e il commento all'azione che si
svolge nel proscenio.
Lo scopo è innanzitutto artistico, ma trattandosi di teatro-scuola si vuole anche
essere aderenti allo spirito di gruppo dell'esperienza teatrale che vede gli allievi in un tessuto unico
in cui sono tutti protagonisti e nessuno, in un sodalizio che li renda tutti partecipi. La scenografia
sarà costituita prevalentemente dalle macchine teatrali e da pochi ed essenziali elementi di scena:
Nastri e stoffe verdi . I costumi saranno in nero: il classico accademico e maschera per tutti, ad
eccezione della farfalla che sarà in bianco. Il commento musicale scelto è tratto dal Concerto de
Aranjuez di Rodrigo e da brani di autori, Turina, De Falla di musica classica spagnola, allo scopo di
evocare l'atmosfera in cui è nata l'opera e infine come omaggio alle origini dell' autore.
Scelta del testo e performance davvero interessanti. Godibilissima la danza della Farfalla, in cui ha
brillato il talento di Anna Francesca.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.