Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

EDILI MESSINA: ACCORTINTI ORGANIZZI UN TAVOLO PER LO SBLOCCO DELLE OPERE CANTIERABILI

Messina, 10/06/2014 – 10 giugno ’14 - Risposte concrete e in tempi brevi per l’avvio delle opere finanziate e appaltate ma ancora bloccate per meri motivi burocratici: è questa la richiesta che Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno portato ieri pomeriggio sul tavolo del sindaco Accorinti. I segretari De Vardo, Famiano e Oriti hanno sollecitato l’Amministrazione Comunale a cogliere l’opportunità del “decreto sblocca Italia”, per tutte quelle opere finanziate appaltate ed impantanate a causa della burocrazia. Le organizzazioni sindacali, che hanno voluto con determinazione l’apertura di un tavolo tecnico, nel corso del vertice a Palazzo Zanca che ha fatto seguito alla protesta degli edili dello scorso 30
maggio hanno avanzato richieste ben precise per la stipula di un protocollo di legalità a garanzia dell’occupazione locale e per la trasparenza in fase di esecuzione degli interventi. Si resta in attesa di un nuovo incontro per la firma di questo importante strumento.

Per le organizzazioni sindacali di categoria, l’apertura del tavolo è un passaggio importante, quello che i sindacati avevano chiesto a seguito di una fase di stallo che si protrae da troppo tempo e che ha messo in ginocchio la categoria.

Si registra l’impegno dell’Amministrazione a far partire opere edili per oltre 57 milioni, le organizzazioni sindacali auspicano tempi celeri per l’apertura dei cantieri con le prime risposte occupazionali in un settore dove si registra un alto tasso di disoccupazione.
Feneal, Filca e Fillea hanno inoltre avanzato la necessità al sindaco Accortinti di un tavolo congiunto con le altre stazioni appaltanti (Autorità portuale, Iacp, Cas, Università) per lo sblocco di altre opere cantierabili che possono garantire ulteriore impiego di lavoratori oltre che interventi di risanamento e di riqualificazione per il territorio.

Commenti