Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FELUCA, INCONTRO AL COMUNE PER DEFINIRE IL FUTURO DEI LAVORATORI

Messina, 26 giugno ’14 – Prospettive occupazionale e, soprattutto il rispetto degli impegni che l’Amministrazione comunale aveva assunto lo scorso agosto e che prevedeva il proseguimento della procedura di costituzione della New.Co. Ecco i temi sul tavolo dell’incontro sulla vertenza Feluca che si è tenuto nella tarda serata di ieri al Comune tra lavoratori, sindacati, il commissario liquidatori di Feluca Santamaura, il vicesindaco Signorino e il segretario generale Le Donne.
La Fim Cisl ha ribadito la richiesta di applicare la normativa prevista nella legge di stabilità e che prevede la mobilità dei lavoratori all’interno delle società partecipate per coprire eventuali vuoti in organico. Una ipotesi che dovrà essere approfondita ulteriormente dal segretario generale del Comune che ha rinviato i lavori al prossimo 4 luglio.

“Siamo fiduciosi per l’apertura mostrata dall’Amministrazione – afferma il segretario generale della Fim Cisl di Messina, Antonino Alibrandi - ma al tempo stesso siamo preoccupati perché i tempi si dilatano ulteriormente. La vicenda Feluca – ricorda - doveva concludersi lo scorso gennaio e invece siamo arrivati quasi al mese di luglio e ancora non c’è chiarezza su quello che sarà il futuro dei lavoratori al momento impegnati presso l’ufficio tributi per garantire l’espletamento dei servizi affidati. Il 4 luglio ci attendiamo risposte definitive – conclude Alibrandi – perché non si può continuare a spostare in avanti la palla Feluca senza mai arrivare a una conclusione”.
____________________________
Servizio antincendio della Forestale dimezzato a causa di gravi ritardi nello svolgimento delle visite d’idoneità al lavoro da parte delle Aziende Sanitarie provinciali. A denunciarlo sono le federazioni Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil che evidenziano come sinora, a fronte di una legge che prevede l’attivazione del servizio antincendio dal 15 giugno al 15 ottobre, ancora oggi circa 450 lavoratori non possono svolgere la propria attività per un servizio importante a tutela della salute dei cittadini.

“Il rischio incendi è elevatissimo nella nostra provincia – ricordano Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano e Salvatore Orlando – e non si può ritardare ulteriormente l’entrata in servizio dei lavoratori. Un caso è esemplare: in questo momento non è attivo il distaccamento antincendio delle Isole Eolie perché gli 80 lavoratori attendono tutti la visita d’idoneità e se dovesse verificarsi un incendio non ci sarebbero forestali impiegabili per lo spegnimento. Abbiamo già sollecitato un intervento del Prefetto – aggiungono – e chiediamo pubblicamente al management dell’Asp di intervenire per accelerare le procedure e consentire a tutti i 900 lavoratori di essere operativi in un servizio fondamentale, vista anche la stagione estiva ormai entrata nel vivo e il rischio incendio quotidiano che si registra per i boschi messinesi. Stiamo assistendo alla disorganizzazione del servizio a causa della superficialità di programmazione del Governo regionale che purtroppo si ripercuote soprattutto a livello provinciale”.

Ma la preoccupazione di Fai, Flai e Uila è anche per i tempi necessari all’entrata in servizio dei lavoratori dell’Azienda Foreste che nella giornata di oggi hanno firmato i contratti stagionali. “Si tratta di 1200 lavoratori, 151nisti e 101nisti, che dovranno realizzare i viali parafuoco necessari per la prevenzione incendi – concludono Mastroeni, Cipriano e Orlando – e che dovranno effettuare anche loro le visite di idoneità prima dell’entrata in servizio. Per questo motivo bisogna velocizzare tutte le procedure”.

Commenti