Il 4 giugno 1994 l'addio all'artista oggi commemorato con un filmato dedicato al capolavoro "Il Postino". Lo scorso agosto la kermesse di Salina gli fece intitolare la passeggiata del porto dell'isola in cui girò l'ultimo film, e una scultura con una bicicletta incastonata dentro il manifesto, inaugurata da Maria Grazia Cucinotta
SANTA MARINA SALINA (ME), 04/06/2014 – Una bicicletta incastonata dentro il manifesto de "Il Postino", la voce di Maria Grazia Cucinotta emozionata nel tornare dopo tanti anni a Salina, le
note di Luis Bacalov, una strada che ora porta il suo nome, il ricordo di un grande artista capace di far ridere e piangere con una poetica bucolica che ha saputo emozionare il mondo, assente ma sempre presente nel cuore di ogni italiano. Oggi è il ventennale della morte di Massimo Troisi e MareFestival vuole ricordarlo con un video realizzato in occasione della scorsa edizione, quando l'organizzazione festivaliera chiese al Comune di Santa Marina Salina di intitolargli la passeggiata del porto dell'isola e impreziosirla con una scultura donata dal Festival e ormai diventata uno dei simboli di un luogo magico, dove fu girato il suo ultimo capolavoro.
Ad inaugurarla la stessa Cucinotta insieme con il giovane attore Nicolas Vaporidis, ospiti della kermesse diretta da Massimiliano Cavaleri, poi insigniti col Premio Troisi istituito in ricordo del grande artista che ha fatto conoscere l'isola eoliana a una platea internazionale: il riconoscimento sarà assegnato ogni anno a personalità di spicco del panorama italiano e già si sta lavorando al programma della III edizione, dall'1 al 5 agosto.

Il filmato "Massimo Troisi Day", che già conta migliaia di visualizzazioni, è curato dal regista Antonio Grasso e ripercorre i momenti più belli della giornata celebrativa conclusa con uno spettacolo presentato da Cavaleri con Nadia La Malfa, in cui sono intervenuti il sindaco Massimo Lo Schiavo, lo scultore Antonello Arena, gli imprenditori Filippo Miracula e Anselmo Taranto, Santino Ruggera autore di un documentario su Troisi, gli attori Matteo Tosi e Federica De Cola, il regista John Real, lo scenografo Pippo Miraudo, il chitarrista Gianluca Rando, la cantante Carla Andaloro, i promotori dell'evento Patrizia Casale e Francesco Cappello e infine, la cake design artist Francesca Zanghì con una mega torta raffigurante i simboli chiave de "Il Postino".
_____________
Rai Educational presenta Massimo racconta Troisi in onda mercoledì 4 giugno su Rai Storia alle 21.15 – ch. 54 del Digitale terrestre e ch.23 TivùSat. Rai Storia propone uno speciale in cui a raccontare Troisi è lo stesso attore, con il giovane Antonio Piccolo che dà voce ai pensieri e alle riflessioni del comico napoletano. Il racconto si intreccia con le più importanti e celebri apparizioni di Troisi in tv, con gli aneddoti dei suoi film e i volti degli amici più importanti – Roberto Benigni, Lello Arena, Gianni Minà, Enzo Decaro, Pino Daniele, Renzo Arbore – che con lui hanno condiviso una carriera breve ma ricca di momenti intensi, comici, poetici, sempre sospesi tra la delicatezza e la malinconia.
Il video è disponibile sulla pagina ufficiale Facebook Mare Festival Salina, sul sito www.marefestivalsalina.it o su You Tube Mare Festival Channel al link: https://www.youtube.com/watch?v=xKk9k-iRm_s.
Nelle foto: la scultura inaugurata dedicata al film sulla nuova passeggiata Massimo Troisi; Maria Grazia Cucinotta firma l'opera.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.