La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ROBERTO IADICICCO, DIRETTORE DELL'AGI CHIUDE IL CICLO DI INCONTRI DI I CAREA MESSINA

07/06/2014 - Con il tema “L’uso e il cattivo uso dei mezzi di informazione nella politica” tenuto da Roberto Iadicicco, direttore dell'AGI (Agenzia Giornalistica Italia - una delle due più importanti agenzie di notizie italiane) si chiude il ciclo di incontri I CARE. L’incontro si terrà a Messina oggi, sabato 7 giugno 2014 alle ore 17.00 presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna.
Il percorso I CARE, promosso da centro di mondialità Senza Frontiere e sponsorizzato da Barbera Caffè, è nato con il desiderio di riappassionare i giovani e i meno giovani alla Politica con la P maiuscola. Iniziato a gennaio 2014 si è svolto con cadenza mensile ed ha visto nei sei appuntamenti precedenti relatori come Gaetano Silvestri - presidente della Corte Costituzionale, Felice Scalia - gesuita, Pietro Navarra - Rettore dell'Univesrità di Messina, affrontare temi appassionanti: dal diritto di voto, agli organi di garanzia costituzionale, all'etica nella politica.
Oggi è la volta dell'informazione.

“Vogliamo diffondere e far crescere una politica sana, eticamente orientata, finalizzata al bene comune. Questa idea di politica non appartiene né alla destra né alla sinistra. Questa idea di politica, orientata solo ed esclusivamente al servizio della collettività, rappresenta l'unico significato che può avere la parola politica. I Care è nato proprio dalla convinzione che oggi sia sempre più urgente educare i giovani alla costruzione di coscienza critica e del senso di bene comune, in una parola alla Politica” – afferma Lucy Fenech, responsabile del centro Senza Frontiere.

“Il ciclo di incontri I Care si chiude sabato prossimo ma vogliamo continuare a lavorare in questa direzione e stiamo già pensando a nuovi appuntamenti da settembre 2014”

Commenti