Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BANCA DEL GERMOPLASMA DEI NEBRODI, A UCRIA UN PUNTO VISITE E INFORMAZIONI

Banca vivente del Germoplasma ad Ucria, creato un punto visite ed informazioni del Centro con personale dell’Ente. Antoci: diventerà una struttura funzionale all’educazione ambientale e conoscenza della biodiversità dei Nebrodi
Ucria (Me), 04/07/2014 - Sono già operative alcune unità di personale dell’Ente che si occuperanno all’interno del Centro della Banca vivente del Germoplasma vegetale del Parco dei Nebrodi, ad Ucria, di accompagnare i visitatori e dare informazioni sul progetto di preservazione della Biodiversità dei Nebrodi.

“Impiegando al meglio il personale all’interno dell’Ente, motivandolo anche con momenti di formazione specifica, stiamo creando una struttura interna che oltre ad occuparsi di manutenzione del centro, sarà in grado di dare informazioni ed accompagnare in visita i fruitori della Banca del Germoplasma, ma soprattutto le scolaresche che si recheranno per conoscere l’enorme patrimonio di biodiversità presente nel Parco. La Banca vivente del Germoplasma, infatti, oltre al laboratorio biologico, ospita una struttura che ben si presta a sede di convegni e incontri di studio sulle problematiche legate alla biodiversità e punto di riferimento per attività di educazione ambientale”. Lo ha dichiarato il Presidente Antoci.

Un potenziamento della struttura divenuto operativo nel giro di qualche giorno e voluto con forza dal Presidente del Parco, Giuseppe Antoci. Un progetto di potenziamento del Centro presentato alla stampa qualche settimana fa il cui obiettivo principale è quello di preservare la Biodiversità presente nel Parco.

Il potenziamento sarà possibile anche grazie ad un finanziamento del Governo regionale, complessivo di Euro 258.492, previsto nella misura 214/2 del PSR gestito dall’Assessorato regionale alle risorse agricole, con cui verranno implementate le strutture e le attività scientifiche della Banca, nei siti di Ucria e San Fratello per conservare e tutelare soprattutto il DNA delle cultivar tipiche dei Nebrodi.
Tra i punti finanziati di grande rilevanza anche l’allestimento di campi di collezione e di piante madri di varietà antiche come quelle dell’albicocco, pesco e susino, gestiti direttamente dagli allievi dell’Istituto agrario di Caronia che avranno modo di conoscere sul campo specie che contraddistinguono l’identità agricola del territorio nebroideo.

Proprio nei giorni scorsi, grazie ad un protocollo, tra l’Ente e l’Istituto agrario di Caronia sono stati affidati alla scuola dei mezzi agricoli che saranno utilizzati per creati nuovi campi di collezione e di piante madri, con l’allestimento di piantagioni arboree, per specifiche azioni dimostrative e divulgative e luoghi di conoscenza e di educazione ambientale soprattutto per le nuove generazioni.

Commenti