Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MAURIZIO MARCHETTI OSPITE SPECIALE DEL “GIARDINO DI MESSINA”

L’attore tra i protagonisti del pluripremiato film di Pif
Messina, 11/07/2014 – Ci sarà anche Jean Pierre in persona nel pubblico che assisterà alla prima proiezione di “La mafia uccide solo d’estate”, il film di Pierfrancesco Diliberto, noto come Pif, in programma domani venerdì 11 luglio, alle 21.15, al Giardino Corallo. O meglio, ci sarà Maurizio Marchetti, l’attore messinese che nel film interpreta il presentatore della trasmissione “Bonsuar” di Tv Palermo, con il suo accento francese e l’atteggiamento di riverenza nei confronti dei potenti ospiti televisivi.

“Sarò nel pubblico perché ‘La mafia uccide solo d’estate’ è un film che andrebbe fatto e rifatto sempre, visto e rivisto continuamente. D’estate, d’autunno, inverno e primavera” spiega Jean Pierre - Marchetti. “Il motivo è semplice ed è quello che accompagna la visione di ogni spettatore: Pif è stato fantastico nell’affrontare un tema drammatico con un’impronta di leggerezza unica”.

Se n’è accorto il pubblico cinematografico, se ne sono accorte le giurie dei più prestigiosi premi di settore: dal David di Donatello (miglior regista esordiente), ai Nastri d’argento (miglior regista esordiente e migliore soggetto); dal Globo d’oro (migliore sceneggiatura) al Ciak d'oro, passando per i Festival di Torino (premio del pubblico) e di Bari (premio Francesco Laudadio).

“Molti riconoscimenti? Meno di quelli che avrebbe preso in un sistema cinematografico meno paludato di quello italiano” conclude Marchetti. Anzi no. “W Pif, W ‘La mafia uccide solo d’estate’. Ci vediamo venerdì” sono le sue ultime parole, quasi urlate. Il film di Pif sarà in programmazione al Giardino Corallo anche sabato 12 luglio, sempre alle 21.15

Commenti