Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

NICOLA PIOVANI DIRIGE L'ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO AL TEATRO DI VERDURA

La programmazione estiva 2014 del Teatro Massimo si chiude venerdì 1 agosto con l'appuntamento più atteso: il concerto dell'Orchestra del Massimo diretta da Nicola Piovani in un programma che comprende le più celebri colonne sonore scritte dal compositore romano per i film di Paolo e Vittorio Taviani, di Roberto Benigni e Federico Fellini
Palermo, 31 luglio 2014 - Il concerto è inserito nella rassegna "Estate al Verdura" organizzata dal Comune di Palermo. La prima parte sarà dedicata alle musiche per i film dei fratelli Taviani: Il sole anche di notte del 1990 tratto da un romanzo di Tol'stoj e ambientato nell'Italia meridionale alla fine del Settecento; quindi la Suite da “Kaos” (L’altro figlio - La giara – Requiem), film del 1984 in quattro episodi e un epilogo tratto dalle “Novelle per un anno di Pirandello”; poi La notte di San Lorenzo del 1982 scritto con Tonino Guerra e ambientato in Toscana durante la Resistenza – film che segnò l'inizio della collaborazione dei registi con Piovani - e, in chiusura, Good Morning Babilonia del 1987.

La seconda parte si apre con la colonna sonora per La vita è bella di Roberto Benigni del 1997, partitura che valse a Piovani il Premio Oscar (uno dei tre conquistati dal film) e poi la Suite Fellini con le musiche per “Intervista” (1987), “La voce della luna” (1990, ultimo lavoro del regista romagnolo con Roberto Benigni) e “Ginger & Fred” (1985).

Nicola Piovani direttore e compositore
Sin dai primi anni Settanta, Nicola Piovani (Roma 1946) ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale. Soprattutto dalla fine degli anni Ottanta la sua maturazione artistica lo ha portato all'attenzione del pubblico e della critica in ambito internazionale e gli ha meritato riconoscimenti di grande portata, dai David di Donatello per Ginger e Fred (1986) di Federico Fellini, Caro diario (1993), premiato nel 1994, e La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti, all'Oscar nel 1999 per La vita è bella (1997) di Roberto Benigni.

Dopo aver compiuto privatamente gli studi musicali, si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Milano, per poi perfezionarsi con il compositore greco Manos Hadjidakis. Avviate le prime esperienze cinematografiche con i documentari di Silvano Agosti, diventa poi compositore abituale di diversi registi italiani. Lo stile delle sue colonne sonore è caratterizzato da sobrietà e discrezione, con un linguaggio denso di richiami alle tradizioni del passato, colte e popolari, o a repertori etnici, e al tempo stesso ricco di tutte le opportunità musicali e drammaturgiche offerte dalla ricerca contemporanea. Ha lavorato con i più importanti registi italiani (M. Bellocchio, M. Monicelli, F. Fellini, P. e V. Taviani, N. Moretti, G. Bertolucci, L. Magni, R. Benigni, P. Del Monte), adattandosi ai generi più diversi ma mantenendo una linea di forte coerenza stilistica. Tra i vari film cui ha collaborato ricordiamo:

Nel nome del padre (1972), Marcia trionfale (1976), Salto nel vuoto (1980), Il marchese del Grillo (1981), La notte di san Lorenzo (1982), Gli occhi, la bocca (1982), Kaos (1984), Segreti segreti (1985), La messa è finita (1985), Speriamo che sia femmina (1986), Ginger e Fred (1986), Intervista (1987), Palombella rossa (1989), La voce della luna (1990), Il sole anche di notte (1990), Tracce di vita amorosa (1990), In nome del popolo sovrano (1990), Le amiche del cuore (1992), Caro diario (1993), Fiorile (1993), La teta y la luna (1994), La mia generazione (1996), La vita è bella (1997), Tu ridi (1998), La stanza del figlio (2001), Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005, Nastro d'argento). Sin dall'inizio della sua carriera ha affiancato al lavoro nel cinema quello per il teatro, scrivendo musiche di scena per gli spettacoli di C. Cecchi, L. De Filippo, V. Gassman. Alla fine degli Anni Ottanta ha inizio il sodalizio artistico con V. Cerami, con il quale ha realizzato diverse opere teatrali: Canti di scena (1993), concerto di musica e parole; La pietà (1998), Stabat mater per voce recitante, due voci femminili e orchestra e Lettere al metronomo (2004), epistolario in versi concepito per lo spazio teatrale. Tra le altre opere si ricordano: Concerto fotogramma (2000), Concha bonita (2003), Isola della luce (2003), La cantata dei cent'anni (2006), Epta (2008), Viaggi di Ulisse (2011). Nel 2008 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese. Nel 2013 ha pubblicato l'album Cantabile, raccolta del meglio delle sue canzoni interpretate da grandi artisti, mentre è dell'anno successivo il testo autobiografico La musica è pericolosa pubblicato da Rizzoli.



venerdì 1 agosto 2014, ore 21:15
Teatro di Verdura
Piovani dirige Piovani
Il sole anche di notte (film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)
Suite da “Kaos” (film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)
L’altro figlio - La giara – Requiem
La notte di San Lorenzo (film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)
Good Morning Babilonia (film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)
La vita è bella (film omonimo di Roberto Benigni)
Suite Fellini
Intervista - La voce della luna - Ginger & Fred
Orchestra del Teatro Massimo

Biglietti € 20 (primo e secondo settore), € 10 (terzo settore), € 5 (gradinata)

Biglietteria del Teatro Massimo
tutti i giorni ore 9:30-17:00; tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it
Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio.
Vivaticket numero verde nazionale 800907080 (per le chiamate dall’estero e dai cellulari: tel. +39 0412719003)
Biglietteria online su www.teatromassimo.it



Commenti