Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PARTITO SOCIALISTA SICILIANO: IL P.S.D.S. CAMBIA NOME

La Direzione Regionale del P. S. d. S. riunitasi, a Palermo, in data 1 luglio 2014, ha preso atto dell’esito del sondaggio sulla denominazione del partito a seguito delle votazioni effettuate on-line sulla pagina web dello stesso
Palermo, 04/07/2014 - Poiché il 52 per cento dei votanti si è espresso a favore della nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano (P.S.S.), il Segretario Regionale, Antonio Matasso, ha invitato i componenti della Direzione a ratificare l’espressione di voto secondo cui il P.S.d.S. assumerà la nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano ( in sigla P.S.S.). La modifica è stata approvata all’unanimità. La denominazione – ha soggiunto Il Segretario regionale - etichetterà il Partito come aggregato politico, mentre, alla prossima convention dei socialisti siciliani, verrà proposta la nascita della Federazione Socialista Siciliana.

Nel prosieguo della riunione, la Direzione ha accolto la proposta di Antonio Matasso di organizzare due momenti di incontro con i socialisti siciliani ed i partiti sinistra. L’uno -in data 16 settembre p.v., a Palermo : un seminario sul pensiero politico, riformista ed economico, di Riccardo Lombardi, considerato che, quest’anno, cade il trentennale della sua morte. L’altro, in data 20 settembre 2014, a Enna: un convegno, per proporre la costituzione della Federazione Socialista Siciliana, al quale saranno invitati a partecipare i socialisti siciliani organizzati nei vari movimenti e circoli della sinistra, nonché coloro che si riconoscono nell’ideologia socialista.

La Direzione ha dato mandato, infine, alla Segreteria Regionale di attivare tavoli di incontri “su possibili patti federativi e sulle strategie da adottare nei rapporti con il P.S.E. e con gli altri partiti della sinistra”, a cui, ove possibile, potrà partecipare una delegazione dei dirigenti del P.S.S. Nel contempo, ha conferito l’incarico al compagno Riccardo Gueci di promuovere la costituzione di una Commissione per redigere un documento programmatico e politico individuando, soprattutto, alcuni problemi sociali, economici e lavorativi, da portare avanti sia come Partito Socialista Siciliano sia quale piattaforma di dibattito negli incontri programmati.

Commenti