Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PARTITO SOCIALISTA SICILIANO: IL P.S.D.S. CAMBIA NOME

La Direzione Regionale del P. S. d. S. riunitasi, a Palermo, in data 1 luglio 2014, ha preso atto dell’esito del sondaggio sulla denominazione del partito a seguito delle votazioni effettuate on-line sulla pagina web dello stesso
Palermo, 04/07/2014 - Poiché il 52 per cento dei votanti si è espresso a favore della nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano (P.S.S.), il Segretario Regionale, Antonio Matasso, ha invitato i componenti della Direzione a ratificare l’espressione di voto secondo cui il P.S.d.S. assumerà la nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano ( in sigla P.S.S.). La modifica è stata approvata all’unanimità. La denominazione – ha soggiunto Il Segretario regionale - etichetterà il Partito come aggregato politico, mentre, alla prossima convention dei socialisti siciliani, verrà proposta la nascita della Federazione Socialista Siciliana.

Nel prosieguo della riunione, la Direzione ha accolto la proposta di Antonio Matasso di organizzare due momenti di incontro con i socialisti siciliani ed i partiti sinistra. L’uno -in data 16 settembre p.v., a Palermo : un seminario sul pensiero politico, riformista ed economico, di Riccardo Lombardi, considerato che, quest’anno, cade il trentennale della sua morte. L’altro, in data 20 settembre 2014, a Enna: un convegno, per proporre la costituzione della Federazione Socialista Siciliana, al quale saranno invitati a partecipare i socialisti siciliani organizzati nei vari movimenti e circoli della sinistra, nonché coloro che si riconoscono nell’ideologia socialista.

La Direzione ha dato mandato, infine, alla Segreteria Regionale di attivare tavoli di incontri “su possibili patti federativi e sulle strategie da adottare nei rapporti con il P.S.E. e con gli altri partiti della sinistra”, a cui, ove possibile, potrà partecipare una delegazione dei dirigenti del P.S.S. Nel contempo, ha conferito l’incarico al compagno Riccardo Gueci di promuovere la costituzione di una Commissione per redigere un documento programmatico e politico individuando, soprattutto, alcuni problemi sociali, economici e lavorativi, da portare avanti sia come Partito Socialista Siciliano sia quale piattaforma di dibattito negli incontri programmati.

Commenti