Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

PIPPO GIANNI INDAGATO, CROCETTA E CALLERI PARLANO DELLE TANGENTI SU ENERGIA E AMBIENTE

Alle ore 16 di oggi, 24 luglio 2014, conferenza stampa del presidente Crocetta e Calleri sul tema delle tangenti all'Ambiente e all'Energia
Palermo, 24/07/2014 - L'ex assessore regionale all'Industria Pippo Gianni, oggi deputato all'Assemblea regionale siciliana, è tra gli indagati per corruzione nell'inchiesta della Procura della Repubblica di Palermo sulle tangenti per il parco fotovoltaico di Monreale. Indagato pure il dirigente della Regione Martino Russo; un'altra funzionaria, Francesca Marcenò, dovrà risponde di abuso d'ufficio. L'indagine parte dall'arresto di due imprenditori toscani - Luciano e Francesco Meoni, dell'Airon group - per un'evasione da 252 milioni.
Questo pomeriggio alle ore 16:00 il presidente Crocetta e l'assessore all'Energia, Calleri, terranno una conferenza stampa sul tema delle tangenti all'Ambiente e all'Energia, presso la sala Alessi di Palazzo d'Orleans.

Commenti