La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

RINALDI PRESENTA DIVERSI EMENDAMENTI ALLA “FINANZIARIA TER” PROPOSTA DAL GOVERNO CROCETTA

Messina, 9 Luglio 2014 - L’on. Franco Rinaldi ha presentato diverse proposte di emendamento al testo della “Finanziaria Ter” proposta dal Governo Crocetta. Gli emendamenti tentano di equilibrare una proposta di variazione al bilancio 2014 ed al pluriennale 2014 – 2016, che appare tecnicamente incoerente con le reali esigenze del territorio siciliano. L’on. Rinaldi, in merito, si è espresso dichiarando: “Appare certamente improvvido ed incoerente, continuare a proporre manovre correttive al bilancio 2014, sciaguratamente noto per essere stato il disegno di legge più cassato nella storia democratica da un Commissario dello Stato, che tendono ad alimentare ipotesi giuridiche ed amministrative inconcludenti e nocive per il quieto vivere sociale e lavorativo della nostra Regione.

Per tale motivazione si è deciso di intervenire sulla proposta al vaglio della Commissione Bilancio Ars, proponendo drastici interventi di correzione in materia di sanità, tentando di evitare la sottrazione di € 25.000.000 dagli obbiettivi del piano sanitario nazionale, di diritto al lavoro, intervenendo sia con l’aumento delle risorse a disposizione dell’eventuale reinserimento dei lavoratori PIP, che da € 10.000.000 si incrementerebbero sino a € 20.000.000, che, per conseguenza, con l’aumenta del tetto massimo previsto per la borsa per l’autoimpiego che passerebbe da venti a trenta mila euro.

Sempre per la difesa e la salvaguardia del livello occupazionale nelle società partecipate, si è deciso di dare un apporto, considerata la farraginosità e le lacune della finanziaria 2014 in merito, emendando il testo finanziario e prevedendo il richiamo alle norme nazionali dispositive in materia di mobilità del personale.
Abbiamo proposto infine, oltre ad altre variazioni tecnico contabili finalizzate ad un reale contenimento della spesa, l’abrogazione dell’art. 34 della proposta di variazione Ter del Governo Crocetta, che prevede la soppressione e la liquidazione dell’Istituto Regionale per l’integrazione dei diversamente abili di Sicilia IRIDAS, previsione questa che, per personale avviso, non merita neanche di essere commentata”.

Commenti