Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

"ALLUÈ", UN RISTORANTE ISPIRATO ALLA FAVOLA DI PINOCCHIO E ALLE BARRIERE CORALLINE

Crescono i servizi del porto turistico di Marina di Ragusa. Inaugurato ieri sera il ristorante di pesce "Allue'" che in siciliano antico significa ‘eccolo’. A firmare il concept della struttura sono stati i componenti di progetto cargo ispirati dalla favola di Pinocchio e dalle barriere coralline
Ragusa, 14/08/2014 – "Alluè", cioè eccolo, come spiegano i vecchi pescatori richiamandosi al siciliano antico. Ed eccolo allora, pronto nel suo innovativo concept. E' quanto hanno ripetuto ieri sera coloro che hanno partecipato all'inaugurazione del ristorante, con specialità di pesce, realizzato al Porto Turistico di Marina di Ragusa. Una nuova struttura, esattamente un "harbour restaurant", che amplia ancor di più i già numerosi servizi del porto ormai punto di riferimento delle rotte del Mediterraneo. Un ambiente decisamente particolare, a diretto contatto con la sabbia e il mare, per pranzare e cenare con una vista assolutamente unica, suggestiva, grazie ad un panorama che abbraccia il lembo di costa che va da Marina di Ragusa fino a Donnalucata e Cava d'Aliga.
Ieri sera l'apertura con un buffet di primi di pesce, polipo scottato e frittura mista e poi buonissimi dolci serviti in terrazza, luogo da cui è stato possibile assistere ad uno spettacolo di mangia fuoco, a conclusione di una serata allietata da note jazz e swing. Il concept del ristorante è stato curato da Progetto Cargo, con il designer Carlo Scribano e gli architetti Valentina Giampiccolo e Giuseppe Minaldi. Chiamati nell'ultima fase di allestimento della struttura, i componenti di Progetto Cargo hanno dato un'impronta innovativa che ha voluto da un lato aprirsi ai linguaggi nuovi e dall'altro richiamarsi alla stessa società di gestione del porto e al socio di riferimento, la Tecnis, che si occupa di infrastrutture.
Attraverso tubi innocenti tipici dei cantieri, opportunamente colorati di rosso, è stato creato un intreccio che ingloba l'edificio preesistente realizzando simbolicamente una barriera corallina. Pieno di favola lo spazio interno del ristorante, un'area molto grande che i creativi di Progetto Cargo hanno metaforicamente trasformato nel ventre di una balena creando all'interno un'installazione che raffigura un pinocchio dalle dimensioni giganti, che fluttua nell'aria, custode di viaggi impossibili, che può mutare al termine del suo viaggio e della sua ricerca, fino a diventare umano.
Proprio come è cambiato in modo profondo lo spazio che adesso ospita il ristorante che al suo interno ha anche una pizzeria con forno a legna e un bancone centrale per essere accolti al termine del proprio viaggio in mare e all'inizio del personale viaggio con il gusto. "Il Porto Turistico di Marina di Ragusa amplia i suoi servizi - spiega Giulio Stanzione, presidente del porto - Mancava il ristorante per completare gli spazi dedicati agli ospiti e alla collettività. Assieme alla galleria commerciale, al longue bar, all'Accademia delle Raffinatezze, c'è adesso anche questa nuova struttura che esalta i sapori del territorio unendoli al pesce fresco e di qualità".

Commenti